Il "Numero Due" della Fattoria Zerbina, figlio di uve importanti, e fratello minore dei più nobili Pietramora e Marzieno. Meravigliosamente equilibrato ed elegante.
Un vino rosso sontuoso tipico di Verona, che può essere stappato subito o fatto invecchiare per vari anni. Ad un prezzo ideale per chi si avvicina per la prima volta a questo grande vino.
Colli Orientali del Friuli Schioppettino Turian 2008
Prezzo:€28,50
Miglior prezzo garantito:€23,60
Nuovo
Un grande vino rosso di uvaggio Refosco dal Peduncolo Rosso, Refosco di Faedis e Pignolo, amabilmente coltivati sui Colli Orientali del Friuli. Un vino elegante e di struttura, premiato con 2 Bicchieri dal Gambero Rosso.
Barolo DOCG Giribaldi, un vino rosso di grande carattere. Espressione della tradizione Piemontese, presenta un gusto asciutto ed austero in bacca di ottima nervatura con tannini dolci e sensazioni di tabacco e note muschiate. Da veri intenditori del genere.
Cabernet Franc adatto ad arrosti, brasati e formaggi a pasta dura. Particolarmente indicato per: bistecca alla fiorentina, coniglio, maiale alla griglia e il “Frico” piatto tipico a base di Montasio friulano fuso, patate e formaggio.
Questo vino, storicamente dedicato ai nuovi nati della famiglia Frescobaldi, ha origine dalle più vecchie viti del Castello di Nipozzano, dotate di un profondo apparato radicale. Di grande complessità ed armonia, questa riserva affina per 24 mesi in botti di rovere come da antica tradizione toscana.
Chianti Rufina Riserva Nipozzano Vecchie Viti 2011
Prezzo:€23,90
Grazie all'ottimo microclima della zona, il Chianti Castiglioni riflette le caratteristiche del terroir che rappresenta ed è un vino morbido, piacevolmente fruttato e dal carattere forte ben delineato.
Prodotto per la prima volta nel 2000. Giovane dinamico, il Santa Maria Morellino di Scansano si presenta come un vino fresco, morbido e fruttato , ideale per ogni occasione.
Vino rosso robusto, importante, di grande corpo e struttura, piacevolmente speziato, con note di tostature, dalla struttura importante e dal potenziale di invecchiamento notevole.
Rosso cupo di uve 60% nebbiolo, 30% cabernet e 10% barbera, in bocca il richiamo di piccole bacche nere (mirtilli e more), ottimamente fuso con i tannini dolci della barrique.
Brunello di Montalcino, cru dell'azienda Mastrojanni. Consigliato l'abbinamento per tradizione con la tipica costata alla fiorentina. La sua eleganza lo rende un vino da meditazione.
Vino rosso di Calabria ottenuto con uve Gaglioppo e Greco Nero dai profumi speziati. Si abbina egregiamente con primi e secondi piatti della cucina mediterranea.
Poggio Bestiale è un blend di uve Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Petit Verdot della Maremma Toscana dal colore rubino carico e dagli aromi intensi.
Sinarra è un rosso della Maremma Toscana prodotto con uve Sangiovese in purezza. Dal gusto pieno e persistente, riesce a sposarsi al meglio con salumi e sughi semplici, oltre che con carni rosse e bianche.
Vino particolare e fine può essere servito a tutto pasto oppure con carni bianche e rosse leggere, primi piatti saporiti, il classico “tortel de patate” trentino.
Ottimo per accompagnare le grigliate di carni rosse e nella tradizione gastronomica friulana è il vino per piatti di cacciagione, in particolare da abbinare con pappardelle al sugo di cinghiale.
“La Canestra 1978” è un vino straordinario; ha un sapore persistente, paragonabile ad un vecchio madeira (vino liquoroso prodotto nell'arcipelago portoghese di Madera).
Per la sua semplicità e la sua immediatezza, è il compagno perfetto dei pasti di tutti i giorni. Si abbina perfettamente alla pasta con sughi a base di carne, arrosti e formaggi di media stagionatura.
Un vino di carattere, l’impatto aromatico è speziante, piccoli frutti rossi con tocchi di iodio ed un finale ampio e deciso di liquirizia, terroso, carnoso e viscerale. Un vino di armonia e CUORE.