Il Talento è uno dei prodotti di maggior rilievo enologico della Tenuta Capolino Perlingieri. Frutto di uve Aglianico in purezza, questo vino viene affinato per 24 mesi in barriques di rovere francese. Questo affinamento gli regala un carattere austero, che libera un tannino intenso.
-
Barolo del Nord e Barolo del Sud
“Rosso rubino tendente al granato, di grande struttura. Vino denso, estremamente avvolgente. Profumi fruttati, con richiami a note vanigliate dal passaggio in legno...note eteree iniziano a sprigionarsi dopo diverse ore dalla stappatura. Caldo, pieno, morbido e rotondo, di estrema finezza e persistenza. Va servito ad una temperatura di 18-20°C. Si accompagna ad arrosti e tagli di carni rosse importanti, stufate, grigliate o brasate, alla cacciagione, nonché a formaggi a pasta dura di lunga stagionatura. Con la tartareo battuta di carne cruda, i profumi del tannino si ingentiliscono regalando una persistenza dove il tempo sembra fermarsi, proprio come quando si stappa una bottiglia di un rosso dal lungo invecchiamento. Titolo alcolometrico volumico: straordinariamente elevato” (14.5% / 15.00%)”.
Questa descrizione tecnica e a “tratti romanzata” si addice perfettamente ad entrambi i vitigni: Nebbiolo e Aglianico.Peccato che il Barolo del Sud sia solo un nome di fantasia.
Selezionati a cura dei nostri sommelier: Sannio Aglianico Talento 2007 e Barolo Arborina 2009.
Acquista ora la selezione al miglior prezzo garantito con spedizione gratuita, utilizzando il codice promozionale: BRLNS-FREE-S
€63,70Non disponibile
Cantina | Capolino Perlingieri |
---|---|
Regione | Campania |
Classificazione | Sannio |
Denominazione | DOC |
Colore | Rosso |
Tipologia | Fermo |
Annata | 2007 |
Gradazione alcolica | 14,5% vol |
Temperatura di consumo | 16-18 °C |
Formato | 0,750 L |
Uve | Aglianico |
Abbinamenti | Affettati e salumi, Tartare-carpaccio carne, Pasta al sugo di carne, Risotto al sugo di carne, Risotto ai funghi, Cacciaggione, Carni bianche, Carni ovine, Carni rosse, Carne arrosto-grigliata, Carne bianca in umido, Carne rossa in umido, Selvaggina, Formaggi erborinati, Formaggi stagionati, Cioccolato fondente |
Premi | No |
Affinamento |
Vinificazione: selezione degli acini, lunga macerazione in tini di legno a temperatura controllata con rimontaggi e follature manuali, nessuna pressatura |
Note vigneto |
Terreni: Comune di Solopaca (BN) foglio 12 part. 234, 238, 247 |
Caratteristiche organolettiche |
Colore: rosso rubino, violaceo scuro, intenso con lievi tonalità granate |