Loading..

Il prodotto è stato aggiunto al tuo carrello

Non esitare a contattarci per qualsiasi esigenza

Scrivici

Consulta le info
'); } });
    Vigneti Reale

    Malvasia Bianca

    Disponibilità: Disponibile

    Un vino bianco monovitigno Malvasia Bianca lavorata in modo da ottenere un vino secco, fresco e profumato, perfetto per aperitivi e “happy hours”. Il colore è giallo dorato con fragranti profumi di fiori bianchi, ginestra e acacia, da esaltare in abbinamento a piatti di pesce, carni bianche e formaggi a pasta morbida.

    -
    +
    Prezzo: €6,90
    Il parere del sommelier

    L’Azienda agricola Reale si trova nel comune di Cellino San Marco, tra le province di Brindisi e Lecce. Si estende su una superficie pianeggiante di 250 ettari, di cui circa 85 coltivati a vigneto e un centinaio a oliveto, il Mar Ionio è a 20 km a ovest, il Mar Adriatico a 10 km a est. L'escursione termica è garantita dai freschi venti marini che, nottetempo, sorvolano la penisola salentina. 
    Per il momento le varietà presenti sono Negroamaro, Primitivo, Chardonnay, Malvasia Bianca e Nera, oltre ad alcuni vitigni internazionali che non sono ancora entrati in produzione. La forma di allevamento dei vigneti è del tipo ‘a spalliera’, con un elevato numero di piante per ettaro, tra 4.700 e 5.300, a seconda della tipologia. Un accorgimento che consente di limitare la quantità di grappoli per ceppo, arrivando ad una produzione per ettaro tra gli 8.000 e i 10.000 Kg.
    I porta innesti sono selezionati con molta cura, in base alle caratteristiche del suolo e alle affinità con le piante.  Sono poco vigorosi, quindi non esaltano troppo la rigogliosità della pianta e le impediscono di svilupparsi eccessivamente, permettendo dunque di mantenere molto alta la qualità delle uve prodotte.
    I terreni aziendali sono classificabili come sabbio-limosi di colore rossastro, originati nel quaternario superiore, permeabilità medio-alta, poco o mediamente calcarei, con pH sub alcalino compreso tra 7 e 8,50 (media 7,75). 
    La Cantina dista poche centinaia di metri dall'Azienda agricola ed è dotata di tutte le attrezzature che la moderna tecnologia mette a disposizione per produrre vini puliti, freschi ed eleganti. La Bariccaia, per l'affinamento del vino Santa Croce, è situata nel sottosuolo per una perfetta ambientazione termica.

    Il Malvasia Bianca è un monovitigno di uve Malvasia Bianca lavorata in modo da ottenere un vino secco, fresco e profumato, perfetto per aperitivi e “happy hours”. Il colore è giallo dorato con fragranti profumi di fiori bianchi, ginestra e acacia, da esaltare in abbinamento a piatti di pesce, carni bianche e formaggi a pasta morbida. 

    Upselling Product(s)
    • [ -15% ] Bere bene a meno di €10

      Una selezione creata dai nostri Sommelier per consentirti di scoprire 6 interessanti vini - 3 bianchi e tre rossi - a meno di €10. Perchè per bere bene, in ogni occasione, non è necessario spendere molto!

      Acquista ora la selezione con il vantaggio DEGUSTAZIONE! Utilizza il codice promozionale
       
      NL-PP15 per beneficiare del 15% di sconto pagando le 6 bottiglie solo €39,70 anzichè €46,70.

      Scopri i vini presenti nella selezione e, se preferisci, acquistali singolarmente: 

      Vigneti Reale, Malvasia Bianca, Puglia: Un vino bianco monovitigno Malvasia Bianca lavorata in modo da ottenere un vino secco, fresco e profumato, perfetto per aperitivi e “happy hours”. Il colore è giallo dorato con fragranti profumi di fiori bianchi, ginestra e acacia, da esaltare in abbinamento a piatti di pesce, carni bianche e formaggi a pasta morbida.

      Cantine Foraci, Foraci Grillo, Sicilia: Vino bianco prodotto con uve Grillo coltivate nel territorio di Mazara del Vallo. Caratterizzato dal colore giallo paglierino con riflessi dorato, al naso profuma di frutta matura, note floreali, fresco ed avvolgente. Un vino bianco di buona stoffa, vellutato, pieno, appagante. Perfetto da abbianre con piatti elaborati di pesce, crostacei e frutti di mare. Premiato da Gambero Rosso con 1 Bicchiere.

      Podere Ristella, Sangiovese Rosso Passone 2012, Toscana: Vino rosso molto versatile adatto a tutto pasto. Contraddistinto dal colore rosso rubino intenso, all'olfatto si presenta vinoso, con sentori di frutti rossi. Un vino rosso al gusto asciutto, di buon corpo. Ideale da abbinare con affettati e salumi, pasta al sugo di carne, risotto al sugo di carne, risotto ai funghi, cacciagione, carni bianche, carni ovine, carni rosse, carne arrosto-grigliata, carne rossa in umido e selvaggina.

      Travaglino, Bonarda Moranda, Lombardia: Bonarda dell'Oltrepò Pavese frutto di uve Croatina, autoctone della zona. Vino rosso "brioso" si presenta "vivace", dal colore rosso intenso, porporino, con spuma dai riflessi violacei. Il profumo è dell'uva di provenienza, molto fruttato e persistente e ricorda gradevolmente i piccoli frutti di bosco. Il sapore è pieno, morbido e persistente. Accompagna bene i salumi, minestre, risotti e formaggi piccanti. Va servito a temperatura di cantina 12/14°C.

      Castellare di Castellina, Governo di Castellare, Toscana: Vino rosso prodotto col vecchio metodo del Governo, cioè con l'aggiunta di uva appassita dopo la prima fermentazione. Di colore rosso rubino leggero è caratterizzato da un forte Bouquet floreale. Vino morbido, vivace, beverino, nel segno della tradizione. Un vino molto equilibrato, che può essere servito anche fresco di frigo. Può essere accompagnato con primi di varia foggia, carni bianche, ma anche con guazzetti di pesce. Abbinamenti particolari con zuppe toscane e paste fresche.

      Borgo Paglianetto, Terravignata Verdicchio di Matelica 2013, Marche: Un ottimo vino bianco dal colore giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli. Al naso presenta un profumo fruttato con sentori di mela renetta e mandorla, di notevole freschezza e di grandi sensazioni olfattive, eccezionale esempio di armonia. Ideale da abbinare con piatti di pesce, verdure e crostacei.

    Tag prodotto

    Usa gli spazi per tag separati. Usa apostrofi singoli (') per frasi.

    Recensioni
    C'è una recensione per "Malvasia Bianca"
    da tutti i giorni
    profumato, gradevole ed equilibrato, in linea con le aspettative e al giusto prezzo.
    gunci
    May 22, 2015
    Il vino: caratteristiche
    Cantina Vigneti Reale
    Regione Puglia
    Classificazione Salento
    Denominazione IGT
    Colore Bianco
    Tipologia Fermo
    Annata 2013
    Gradazione alcolica 13% vol
    Formato 0,750 L
    Uve Malvasia
    Abbinamenti Aperitivo, Antipasti, Stuzzichini, Antipasti pesce affumicato, Antipasti di pesce, Tartare-carpaccio pesce, Sushi-sashimi, Primi piatti di pesce, Zuppa di pesce, Pasta al pesce in bianco, Pasta al pesce-pomodoro , Risotto ai frutti di mare, Pasta al sugo di verdure, Cacciagione, Carni bianche, Pesce-crostacei vapore, Pesce alla Griglia, Frittura di pesce, Pesce in umido, Carne bianca in umido, Selvaggina, Formaggi freschi
    Temperatura di consumo 8-10 °C
    Premi No
    Affinamento

    Vinificazione: in bianco con defecazione del mosto ed innesto di lieviti selezionati a temperatura di fermentazione controllata.
    Affinamento: In vasche d'acciaio inox, in termo-conservazione.
    Imbottigliamento: a freddo a bassa temperatura.

    Note vigneto

    Zona di produzione: Vigneti nel comune di Cellino San Marco (Br)
    Numero di piante per ettaro:
    tra 4.700 e 4.900
    Produzione per ettaro: Produzione per ettaro tra gli 8.000 e 9.000 kg
    Tipo di raccolta: manuale con cernita delle uve

    Caratteristiche organolettiche

    Colore: giallo dorato
    Profumo: freschi sentori di ginestra e acacia
    Gusto: Al palato risaltano fresche note di fiori bianchi e mandorla

    L’Azienda agricola Reale si trova nel comune di Cellino San Marco, tra le province di Brindisi e Lecce. Si estende su una superficie pianeggiante di 250 ettari, di cui circa 85 coltivati a vigneto e un centinaio a oliveto, il Mar Ionio è a 20 km a ovest, il Mar Adriatico a 10 km a est. L'escursione termica è garantita dai freschi venti marini che, nottetempo, sorvolano la penisola salentina. 
    Per il momento le varietà presenti sono Negroamaro, Primitivo, Chardonnay, Malvasia Bianca e Nera, oltre ad alcuni vitigni internazionali che non sono ancora entrati in produzione. La forma di allevamento dei vigneti è del tipo ‘a spalliera’, con un elevato numero di piante per ettaro, tra 4.700 e 5.300, a seconda della tipologia. Un accorgimento che consente di limitare la quantità di grappoli per ceppo, arrivando ad una produzione per ettaro tra gli 8.000 e i 10.000 Kg.
    I porta innesti sono selezionati con molta cura, in base alle caratteristiche del suolo e alle affinità con le piante.  Sono poco vigorosi, quindi non esaltano troppo la rigogliosità della pianta e le impediscono di svilupparsi eccessivamente, permettendo dunque di mantenere molto alta la qualità delle uve prodotte.
    I terreni aziendali sono classificabili come sabbio-limosi di colore rossastro, originati nel quaternario superiore, permeabilità medio-alta, poco o mediamente calcarei, con pH sub alcalino compreso tra 7 e 8,50 (media 7,75). La Cantina dista poche centinaia di metri dall'Azienda agricola ed è dotata di tutte le attrezzature che la moderna tecnologia mette a disposizione per produrre vini puliti, freschi ed eleganti. La Bariccaia, per l'affinamento del vino Santa Croce, è situata nel sottosuolo per una perfetta ambientazione termica.

    Il Malvasia Bianca è un monovitigno di uve Malvasia Bianca lavorata in modo da ottenere un vino secco, fresco e profumato, perfetto per aperitivi e “happy hours”. Il colore è giallo dorato con fragranti profumi di fiori bianchi, ginestra e acacia, da esaltare in abbinamento a piatti di pesce, carni bianche e formaggi a pasta morbida. " lang="en">
    6.90 In stock
    Malvasia Bianca 4.0 out of 1 5 based on 1 ratings. 1 user reviews.
    X
    Ti abbiamo inviato l'email di conferma.
    Controlla la tua casella di posta elettronica per confermare il tuo indirizzo email e ricevere un omaggio di €10 creato per te.
    Oops!
    Inserire un indirizzo email valido. Campo obbligatorio.
    Oops!
    Inserire un indirizzo email valido. Per esempio [email protected].
    Oops!
    Il tuo indirizzo email risulta già iscritto alla nostra newsletter.