Il Governo di Castellare è un vino rosso toscano, prodotto nelle zone del Chianti, con uno dei metodi più antichi. L'aggiunta di uva appassita dopo la prima fermentazione, infatti, regala al vino una nota di leggerezza e dolcezza che lo rende estremamente beverino e morbido. Ottimo, se servito fresco, d'estate, può accompagnare una vasta gamma di piatti, anche a base di pesce.
-
[ -15% ] Bere bene a meno di €10
Una selezione creata dai nostri Sommelier per consentirti di scoprire 6 interessanti vini - 3 bianchi e tre rossi - a meno di €10. Perchè per bere bene, in ogni occasione, non è necessario spendere molto!
Acquista ora la selezione con il vantaggio DEGUSTAZIONE! Utilizza il codice promozionale NL-PP15 per beneficiare del 15% di sconto pagando le 6 bottiglie solo €39,70 anzichè €46,70.
Scopri i vini presenti nella selezione e, se preferisci, acquistali singolarmente:Vigneti Reale, Malvasia Bianca, Puglia: Un vino bianco monovitigno Malvasia Bianca lavorata in modo da ottenere un vino secco, fresco e profumato, perfetto per aperitivi e “happy hours”. Il colore è giallo dorato con fragranti profumi di fiori bianchi, ginestra e acacia, da esaltare in abbinamento a piatti di pesce, carni bianche e formaggi a pasta morbida.
Cantine Foraci, Foraci Grillo, Sicilia: Vino bianco prodotto con uve Grillo coltivate nel territorio di Mazara del Vallo. Caratterizzato dal colore giallo paglierino con riflessi dorato, al naso profuma di frutta matura, note floreali, fresco ed avvolgente. Un vino bianco di buona stoffa, vellutato, pieno, appagante. Perfetto da abbianre con piatti elaborati di pesce, crostacei e frutti di mare. Premiato da Gambero Rosso con 1 Bicchiere.
Podere Ristella, Sangiovese Rosso Passone 2012, Toscana: Vino rosso molto versatile adatto a tutto pasto. Contraddistinto dal colore rosso rubino intenso, all'olfatto si presenta vinoso, con sentori di frutti rossi. Un vino rosso al gusto asciutto, di buon corpo. Ideale da abbinare con affettati e salumi, pasta al sugo di carne, risotto al sugo di carne, risotto ai funghi, cacciagione, carni bianche, carni ovine, carni rosse, carne arrosto-grigliata, carne rossa in umido e selvaggina.
Travaglino, Bonarda Moranda, Lombardia: Bonarda dell'Oltrepò Pavese frutto di uve Croatina, autoctone della zona. Vino rosso "brioso" si presenta "vivace", dal colore rosso intenso, porporino, con spuma dai riflessi violacei. Il profumo è dell'uva di provenienza, molto fruttato e persistente e ricorda gradevolmente i piccoli frutti di bosco. Il sapore è pieno, morbido e persistente. Accompagna bene i salumi, minestre, risotti e formaggi piccanti. Va servito a temperatura di cantina 12/14°C.
Castellare di Castellina, Governo di Castellare, Toscana: Vino rosso prodotto col vecchio metodo del Governo, cioè con l'aggiunta di uva appassita dopo la prima fermentazione. Di colore rosso rubino leggero è caratterizzato da un forte Bouquet floreale. Vino morbido, vivace, beverino, nel segno della tradizione. Un vino molto equilibrato, che può essere servito anche fresco di frigo. Può essere accompagnato con primi di varia foggia, carni bianche, ma anche con guazzetti di pesce. Abbinamenti particolari con zuppe toscane e paste fresche.
Borgo Paglianetto, Terravignata Verdicchio di Matelica 2013, Marche: Un ottimo vino bianco dal colore giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli. Al naso presenta un profumo fruttato con sentori di mela renetta e mandorla, di notevole freschezza e di grandi sensazioni olfattive, eccezionale esempio di armonia. Ideale da abbinare con piatti di pesce, verdure e crostacei.
€46,70Non disponibile

Cantina | Castellare di Castellina |
---|---|
Regione | Toscana |
Classificazione | Toscana |
Denominazione | IGT |
Colore | Rosso |
Tipologia | Fermo |
Annata | 2013 |
Gradazione alcolica | 13% vol |
Formato | 0,750 L |
Uve | Canaiolo Nero, Malvasia Nera, Sangiovese |
Abbinamenti | Affettati e salumi, Tartare-carpaccio carne, Pasta al sugo di carne, Risotto al sugo di carne, Cacciagione, Carni rosse, Carne arrosto-grigliata, Carne rossa in umido, Selvaggina |
Temperatura di consumo | 10-12 °C |
Premi | No |
Affinamento | Vinificato in tini d'acciaio ed invecchiato in cemento per due mesi per una metà, per la seconda metà, invece, invecchiamento in barriques per 12 mesi. |
Note vigneto |
Comune di produzione: Castellina in Chianti (SI) |
Caratteristiche organolettiche |
Colore: rosso rubino leggero |