Loading..

Il prodotto è stato aggiunto al tuo carrello

Non esitare a contattarci per qualsiasi esigenza

Scrivici

Consulta le info
'); } });
    Travaglino

    Bonarda Moranda

    Disponibilità: Disponibile

    Bonarda dell'Oltrepò Pavese frutto di uve Croatina, autoctone della zona. Vino rosso "brioso" si presenta "vivace", dal colore rosso intenso, porporino, con spuma dai riflessi violacei. Il profumo è dell'uva di provenienza, molto fruttato e persistente e ricorda gradevolmente i piccoli frutti di bosco. Il sapore è pieno, morbido e persistente. Accompagna bene i salumi, minestre, risotti e formaggi piccanti. Va servito a temperatura di cantina 12/14°C.

    Scopri cosa ne pensano gli utenti Vivino che l'hanno degustato, clicca qui

    -
    +
    Prezzo: €8,00
    Il parere del sommelier

    L’Oltrepò pavese è una zona della provincia di Pavia che si estende su una superficie complessiva di quasi 100.000 ettari - distribuita tra pianure, colline e montagne. Il suo nome deriva dal fatto di trovarsi a Sud del fiume Po, in pieno Appennino settentrionale. Area strategica molto contesa nei secoli, passò nelle mani delle potenze del tempo: Francia, Spagna, Austria. Terza “regione” al mondo per estensione di Pinot Nero e seconda, nel Belpaese, per superficie “dedicata al vino” (con 16.200 ettari a coltura specializzata e 1 milione di ettolitri l’anno di prodotto), l’Oltrepò tornò ad essere “pavese” solo nel 1860, a ridosso della proclamazione dell’Unità d’Italia.

    L’azienda agricola Travaglino di Calvignano vanta una storia millenaria, che profuma di mosto e si tinge dei colori dei “colli vitati” dell’Oltrepò pavese. E in quei terreni bruni calcareo-argillosi affondano le proprie radici i vigneti di una tenuta che vede gli albori nel Medioevo.

    Moranda è un vino  rosso "brioso" ottenuto dal vitigno autoctono Croatina.
    È un vino "vivace", dal colore rosso intenso, porporino, con spuma dai riflessi violacei. Il profumo è dell'uva di provenienza, molto fruttato e persistente e ricorda gradevolmente i piccoli frutti di bosco. Il sapore è pieno, morbido e persistente. Accompagna bene i salumi, minestre, risotti e formaggi piccanti.

    Upselling Product(s)
    • Meraviglie dell'Oltrepò

      Selezionati dai nostri sommelier 9 vini da due delle cantine più rappresentative dell'Oltrepò Pavese: Vigne Olcru e Travaglino. Entrambe simbolo di eccellenza vitivinicola, con la prima che ha puntato tutto su tecnologia ed innovazione e la seconda, sull'esperienza e la secolare tradizione. Un binomio, futuro ed innovazione contro passato e tradizione, che trovano nelle pecularietà e cura dei vini, il loro minimo comune denominatore.

      Acquista ora la selezione "Meraviglie dell'Oltrepò" al miglior prezzo garantito con il 30% di sconto pagando 9 vini €84,32 anzichè €120,46.

      Per usufruire dello sconto del 30% e delle spese di spedizione gratuite, utilizza nel carrello al momento dell'acquisto il codice promozionale PAVESE30

    • Bonarda e Cotechino

      Un piatto povero della tradizione popolare esaltato dalla selezione Travaglino dell'Oltrepo Pavese.

      Utilizza il codice promozionale OFF-SP-BONARDA30 e acquista ora al miglior prezzo garantito pagando le 6 bottiglie €64,89 anzichè 92,70 usufruendo del 30% di sconto + spedizione gratuita solo per i dipendenti di Banca Intesa San Paolo.

    • [ -15% ] Bere bene a meno di €10

      Una selezione creata dai nostri Sommelier per consentirti di scoprire 6 interessanti vini - 3 bianchi e tre rossi - a meno di €10. Perchè per bere bene, in ogni occasione, non è necessario spendere molto!

      Acquista ora la selezione con il vantaggio DEGUSTAZIONE! Utilizza il codice promozionale
       
      NL-PP15 per beneficiare del 15% di sconto pagando le 6 bottiglie solo €39,70 anzichè €46,70.

      Scopri i vini presenti nella selezione e, se preferisci, acquistali singolarmente: 

      Vigneti Reale, Malvasia Bianca, Puglia: Un vino bianco monovitigno Malvasia Bianca lavorata in modo da ottenere un vino secco, fresco e profumato, perfetto per aperitivi e “happy hours”. Il colore è giallo dorato con fragranti profumi di fiori bianchi, ginestra e acacia, da esaltare in abbinamento a piatti di pesce, carni bianche e formaggi a pasta morbida.

      Cantine Foraci, Foraci Grillo, Sicilia: Vino bianco prodotto con uve Grillo coltivate nel territorio di Mazara del Vallo. Caratterizzato dal colore giallo paglierino con riflessi dorato, al naso profuma di frutta matura, note floreali, fresco ed avvolgente. Un vino bianco di buona stoffa, vellutato, pieno, appagante. Perfetto da abbianre con piatti elaborati di pesce, crostacei e frutti di mare. Premiato da Gambero Rosso con 1 Bicchiere.

      Podere Ristella, Sangiovese Rosso Passone 2012, Toscana: Vino rosso molto versatile adatto a tutto pasto. Contraddistinto dal colore rosso rubino intenso, all'olfatto si presenta vinoso, con sentori di frutti rossi. Un vino rosso al gusto asciutto, di buon corpo. Ideale da abbinare con affettati e salumi, pasta al sugo di carne, risotto al sugo di carne, risotto ai funghi, cacciagione, carni bianche, carni ovine, carni rosse, carne arrosto-grigliata, carne rossa in umido e selvaggina.

      Travaglino, Bonarda Moranda, Lombardia: Bonarda dell'Oltrepò Pavese frutto di uve Croatina, autoctone della zona. Vino rosso "brioso" si presenta "vivace", dal colore rosso intenso, porporino, con spuma dai riflessi violacei. Il profumo è dell'uva di provenienza, molto fruttato e persistente e ricorda gradevolmente i piccoli frutti di bosco. Il sapore è pieno, morbido e persistente. Accompagna bene i salumi, minestre, risotti e formaggi piccanti. Va servito a temperatura di cantina 12/14°C.

      Castellare di Castellina, Governo di Castellare, Toscana: Vino rosso prodotto col vecchio metodo del Governo, cioè con l'aggiunta di uva appassita dopo la prima fermentazione. Di colore rosso rubino leggero è caratterizzato da un forte Bouquet floreale. Vino morbido, vivace, beverino, nel segno della tradizione. Un vino molto equilibrato, che può essere servito anche fresco di frigo. Può essere accompagnato con primi di varia foggia, carni bianche, ma anche con guazzetti di pesce. Abbinamenti particolari con zuppe toscane e paste fresche.

      Borgo Paglianetto, Terravignata Verdicchio di Matelica 2013, Marche: Un ottimo vino bianco dal colore giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli. Al naso presenta un profumo fruttato con sentori di mela renetta e mandorla, di notevole freschezza e di grandi sensazioni olfattive, eccezionale esempio di armonia. Ideale da abbinare con piatti di pesce, verdure e crostacei.

    Tag prodotto

    Usa gli spazi per tag separati. Usa apostrofi singoli (') per frasi.

    Recensioni
    Ci sono 2 recensioni per "Bonarda Moranda"
    rispettabile
    Bel profumo di ciliegia, franco con richiami floreali, piu dapido che fresco regala un sapore avvolgente e mai sgraziato, equilibrato e onesto
    Andreuccio
    May 22, 2015
    Un interessante Bonarda, per gli amanti del genere
    Bel profumo di ciliegia, franco con richiami floreali, piu sapido che fresco regala un sapore avvolgente e mai sgraziato, equilibrato e onesto
    Andreuccio
    Apr 30, 2015
    Il vino: caratteristiche
    Cantina Travaglino
    Regione Lombardia
    Classificazione Oltrepò Pavese
    Denominazione DOCG
    Colore Rosso
    Tipologia Fermo
    Annata 2010
    Gradazione alcolica 12,5% vol
    Formato 0,750 L
    Uve Croatina
    Abbinamenti Antipasti, Stuzzichini, Affettati e salumi, Pasta al sugo di carne, Risotto al sugo di carne, Risotto alle verdure, Risotto ai funghi, Cacciagione, Carni ovine, Carni rosse, Carne arrosto-grigliata, Carne bianca in umido, Carne rossa in umido, Selvaggina, Pizza, Formaggi erborinati, Formaggi stagionati
    Temperatura di consumo 12-14 °C
    Premi No
    Affinamento

    Pigiatura e fermentazione tradizionale in vasche d'acciaio termocondizionate. Successiva rifermentazione degli zuccheri residui. Imbottigliamento nel mese di Gennaio successivo alla vendemmia.

    Note vigneto

    Tipo di terreno: Suolo bruno-calcareo, argilloso, su marne ed arenarie, a tratti sassoso e gessoso. Esposto a sud a 220 m. di altitudine.
    Forma di allevamento: Guyot
    Densità di impianto: 4,200 ceppi ha.
    Metodo di vendemmia: raccolta manuale  e meccanica delle uve
    Epoca di vendemmia: seconda metà di settembre
     

    Caratteristiche organolettiche

    Colore: rosso porpora intenso. Spuma dai riflessi violacei.
    Profumo: fruttato e persistente, ricorda piccoli frutti di bosco.
    Gusto: pieno e morbido. 


    È un vino "vivace", dal colore rosso intenso, porporino, con spuma dai riflessi violacei. Il profumo è dell'uva di provenienza, molto fruttato e persistente e ricorda gradevolmente i piccoli frutti di bosco. Il sapore è pieno, morbido e persistente. Accompagna bene i salumi, minestre, risotti e formaggi piccanti." lang="en">
    8.00 In stock
    Bonarda Moranda 4.0 out of 1 5 based on 2 ratings. 2 user reviews.
    X
    Ti abbiamo inviato l'email di conferma.
    Controlla la tua casella di posta elettronica per confermare il tuo indirizzo email e ricevere un omaggio di €10 creato per te.
    Oops!
    Inserire un indirizzo email valido. Campo obbligatorio.
    Oops!
    Inserire un indirizzo email valido. Per esempio [email protected].
    Oops!
    Il tuo indirizzo email risulta già iscritto alla nostra newsletter.