Abbiamo il catalogo con le cantine piú esclusive e i vini piú pregiati

Assistenza

Contattaci al
Numero verde
800.360.166
Attivo tutti i giorni
dalle 9 alle 24
Numero verde
800.360.166

Accedi

Carrello

Il tuo carrello è vuoto
Spedizione gratuita per ordini superiori a € 120,00
Totale Prodotti:
€ 0,00
Totale Sconto:
€ 0,00
Spese di spedizione:
€ 9,90
Totale ordine:
(IVA inclusa)
€ 0,00

Vino rosso Chianti

Il Chianti
 
Il Chianti è un vino a D.O.C.G. prodotto nella Regione Toscana che nasce in una area geologicamente molto omogenea, situata a sud dell'Appennino e fra le latitudini che ricomprendono Firenze e Siena. Una fascia inizia a nord, dalla zona del Mugello verso Rufina e Pontassieve, prosegue lungo i monti del Chianti fino ad arrivare a ricomprendere il territorio del Comune di Cetona. L'altra si origina sul Montalbano e si allaccia alla Val di Pesa con direttrici verso San Gimignano e Montalcino. Il nucleo centrale è contornato da propaggini legate ai sistemi collinari dell'Aretino e del Senese, del Pistoiese, del Pisano e del Pratese. Queste fasce estreme e periferiche sono collegate fra loro da briglie trasversali. In particolare, il territorio del Chianti, dal punto di vista geologico, per la sua vastità, può essere suddiviso in quattro sistemi, in ordine di età di formazione decrescente: dorsali preappenniniche mio-eoceniche, le colline plioceniche, la conca intermontana del Valdarno Superiore con i depositi pleistocenici, ed i depositi alluvionali. L'altitudine dei terreni collinari coltivati a vite è compresa mediamente fra i 200 ed i 400 m s.l.m. con giacitura ed orientamento adatti. Il disciplinare di produzione (art. 4) prevede comunque una altitudine massima, dell'ubicazione dei vigneti di 700 m sul livello del mare. Il clima dell'area si inserisce nel complesso climatico cosiddetto della collina interna della Toscana. Il clima del comprensorio può essere definito da "umido" a "subumido", con deficienza idrica in estate. La piovosità media annua è di 867 mm con un minimo di 817 mm ed un massimo di 932 mm. La piovosità massima si registra, di regola, nel mese di novembre con 121 mm e la minima in luglio con 32 mm. Il mese di agosto è quello mediamene più caldo, con temperature medie di oltre 23 °C, mentre il mese più freddo è solitamente gennaio, con temperature medie intorno ai 5 °C.
 
L'origine del nome Chianti non è certa: secondo alcune versioni potrebbe derivare dal termine latino clangor (rumore), a ricordare il rumore delle battute di caccia effettuate nelle foreste di cui era ricca la zona; secondo altre versioni il nome deriverebbe dall'etrusco clante, nome di famiglie etrusche diffuso nella zona, o sempre dall'etrusco clante (acqua) di cui la zona era, ed è, ricca, favorendo la crescita delle uve. Non essendo la produzione del territorio, in grado di far fronte alla crescente domanda, si cominciò a produrre vino, con i sistemi e gli uvaggi utilizzati nel Chianti, anche nei territori limitrofi, ottenendo prodotti che, in un primo tempo, venivano chiamati all' "uso Chianti", e che in seguito, vennero addirittura venduti come Chianti tout court. Il famoso vino prodotto nella zona geografica del Chianti veniva quindi "imitato" in altre parti della Toscana rendendo necessaria la creazione di un organismo che lo tutelasse dai plagi. A tale scopo il 14 maggio 1924 un gruppo di 33 produttori dà vita al Consorzio per la difesa del vino Chianti e della sua marca di origine. Nel 1932 un decreto interministeriale riconobbe al vino della zona di origine più antica Chianti il diritto di avvalersi della specificazione "Classico" in quanto prodotto nella zona storica. Fu quindi in questa occasione che per la prima volta venne definitiva la denominazione Chianti Classico.

Il disciplinare prevede le seguenti sottozone di denominazione:
 
- Colli Aretini
- Colli Fiorentini
- Colli Senesi
- Colline Pisane
- Montalbano
- Montespertoli
- Rùfina
 
e due tipologie, Riserva e Superiore. Nella designazione del vino Chianti può essere utilizzata la menzione vigna.
 
Il vino Chianti, se sottoposto ad un invecchiamento di almeno due anni, può aver diritto alla qualifica Riserva purché, all'atto dell'immissione al consumo, abbia un titolo alcolometrico volumico totale minimo del 12,5 %. Il periodo di invecchiamento viene calcolato a decorrere dal 1º gennaio successivo all'annata di raccolta delle uve.

Il disciplinare del 1984 prevedeva:
 
- Un minimo di 3 300 ceppi/ha
- Resa in uva: massimo 90 q/ha (max. 4 kg uva/ceppo)
- Resa dell'uva in vino: massimo 70,0%
- Titolo alcolometrico dell'uva: minimo 10,5%
- Titolo alcolometrico totale del vino: minimo 11,5%
- Estratto non riduttore: minimo 19,0‰
- Vitigni: 
 

   - Sangiovese: 75.0% - 100.0%
   - Canaiolo Nero: 0,0% - 10,0%
   - Trebbiano toscano: 0,0% - 10,0%
   - Malvasia Bianca lunga: 0.0% - 10.0%
   - Altre uve a bacca rossa: fino al 15,0%

- colore: rubino vivace, tendente al granato con l'invecchiamento
- odore: vinoso, con profumo di mammola e con pronunziato carattere di finezza nella fase di invecchiamento
- sapore: armonico, asciutto, sapido, leggermente tannico, che si affina col tempo al morbido vellutato.
- il prodotto che ha subito il governo presenta vivezza e rotondità.
- tre mesi di invecchiamento minimo.
- diritto alla qualifica Riserva se sottoposto ad un invecchiamento di almeno due anni, di cui almeno tre mesi di affinamento in bottiglia ed un titolo alcolometrico volumico totale minimo del 12%

Per i vini Chianti è consentita l'immissione al consumo soltanto in bottiglie di vetro di tipo bordolese o in fiaschi tradizionali all'uso toscano. Inoltre deve essere usato esclusivamente il tappo di sughero raso bocca della bottiglia; fanno eccezione i recipienti con tappi a corona o capsule a strappo per le capacità fino a 0,250 litri.

Il vino Chianti si presta ad essere abbinato ad Arrosti e cacciagione, formaggi stagionati ma non piccanti, primi piatti saporiti.

Hai trovato: 6 vino(i)

Pagina:
  1. 1
  2. 2
  3. prossimo

per pagina
  1. Villa del Cigliano

    "Cigliano" Chianti Classico D.O.C.G. 2010

    Chianti Classico - D.O.C.G.
    2010 - Toscana
    0,750 L - 13%
    x1
     
    € 11,30
    x3
    € 33,90
    € 33,00
    sconto 3%
    x6
    € 67,80
    € 64,20
    sconto 6%
    x12
    € 135,60
    € 126,00
    sconto 8%
    Dettaglio

  2. Villa del Cigliano

    "Cigliano" Chianti Classico Riserva D.O.C.G. 2009

    Chianti Classico - D.O.C.G.
    2009 - Toscana
    0,750 L - 13%
    x1
     
    € 22,20
    x3
    € 66,60
    € 64,50
    sconto 4%
    x6
    € 133,20
    € 126,60
    sconto 5%
    x12
    € 266,40
    € 247,20
    sconto 8%
    Dettaglio

  3. I Veroni

    Chianti Rufina D.O.C.G. 2010

    Chianti - D.O.C.G.
    2010 - Toscana
    0,750 L - 13,5%
    x1
     
    € 11,30
    x3
    € 33,90
    € 33,00
    sconto 3%
    x6
    € 67,80
    € 64,20
    sconto 6%
    x12
    € 135,60
    € 126,00
    sconto 8%
    Dettaglio

  4. I Veroni

    Chianti Rufina Riserva D.O.C.G. 2010

    Chianti - D.O.C.G.
    2010 - Toscana
    0,750 L - 14,5%
    x1
     
    € 22,70
    x3
    € 68,10
    € 66,00
    sconto 4%
    x6
    € 136,20
    € 129,60
    sconto 5%
    x12
    € 272,40
    € 253,20
    sconto 8%
    Dettaglio

  5. Fattoria di Luiano

    Luiano 2011

    Chianti Classico - D.O.C.G.
    2011 - Toscana
    0,750 L - 13,5%
    x1
     
    € 12,90
    x3
    € 38,70
    € 37,50
    sconto 4%
    x6
    € 77,40
    € 73,80
    sconto 5%
    x12
    € 154,80
    € 144,00
    sconto 7%
    Dettaglio

Hai trovato: 6 vino(i)

Pagina:
  1. 1
  2. 2
  3. prossimo

per pagina
 
PER ORDINI SUPERIORI A € 120,00
SPEDIZIONE GRATUITA
IN TUTTA ITALIA
CON DHL
CONSEGNA IN
2/3 GIORNI
Newsletter
Accetto le condizioni descritte in Privacy Policy
 
Perché sceglierci?
  • Trovi i migliori vini dei migliori produttori italiani
  • Ti garantiamo il miglior prezzo in rete
  • Stoccaggio, packaging, e consegna sono curati dalle aziende leader del settore
  • Sei seguito e supportato in tutte le fasi dell’acquisto, 7 giorni su 7
 
SEGUICI Resta sempre aggiornato