Vino rosso Barolo
Il Barolo nasce nelle langhe, termine che secondo alcuni studiosi deriverebbe da "Langues" che non sono altro che delle lingue di terra che si estendono in un vivace gioco di profili, modulati dal mutare delle stagioni. Dal punto di vista geologico, le Langhe hanno origine nell'Era Terziaria o Cenozoica, iniziata quasi 70 milioni di anni fa. La marna tufacea bianca caratterizza il comprensorio di produzione, sulle colline alte a dominare il fiume Tanaro. Il terreno di cui è composto il territorio nella sua massima parte appartiene a quella formazione geologica che si chiama "terreno tortoriano", uno dei 14 strati dai quali è formata la pila dei terreni sedimentari che compongono il bacino terziario del Piemonte. Il terreno Tortoniano è caratterizzato da alternanze di marne e sabbie stratificate. Queste marne sono di un colore grigio-azzurro, non molto resistenti e danno luogo a colline biancheggianti piuttosto basse e rotondeggianti, sono molto favorevoli alla coltivazione della vite.) Nasce nel cuore delle colline di Langa, a pochi chilometri a sud della città di Alba, nel territorio di 11 Comuni che si inseguono in un suggestivo itinerario di colline sorvegliate da imponenti castelli medioevali, fra cui quello di Barolo, che ha dato il nome al vino oggi celebre in tutto il mondo.
Il Nebbiolo è l'unico vitigno con cui è consentito produrre Il Barolo. Coltivato nella zona del Barolo da tempo immemorabile, è grazie alla caparbietà di Camillo Benso Conte di Cavour e di Giulia Colbert Falletti, ultima marchesa di Barolo, che si cominciò a produrre, a metà dell'Ottocento un vino eccezionalmente ricco ed armonioso, destinato a diventare l'ambasciatore del Piemonte dei Savoia nelle corti di tutta Europa. A rendere importante il Barolo era ed è la sua struttura che esprime un bouquet complesso e avvolgente, in grado di svilupparsi nel tempo senza perdere le sue caratteristiche organolettiche.
Si racconta che un giorno la marchesa Falletti offrì al re Carlo Alberto 300 carra di Barolo, perché il Re aveva espresso il desiderio di assaggiare quel "suo nuovo vino"; l'omaggio passò alla storia: le carra erano infatti botti da trasporto su carro, della capacità di circa 600 litri (12 brente). Carlo Alberto rimase così entusiasta del vino avuto in dono, che decise di comprare la tenuta di Verduno per potervi avviare una sua produzione personale.
Secondo il disciplinare del 1980 il "Barolo" risultava un vino ottenuto dalla fermentazione di uva Nebbiolo nelle sue tre varietà Michet, Lampia e Rosé, con le seguenti caratteristiche:
- resa_uva=80 q
- resa_vino=65,0%
- titolo_uva=12,5%
- titolo_vino=13,0%
- estratto_secco=23,0‰
- Invecchiamento: Minimo 3 anni a decorrere dal 1º gennaio dell'anno successivo alla vendemmia, di cui almeno 2 in botti di rovere o castagno
- Con dicitura Riserva se invecchiato per un periodo minimo di 5 anni, cui almeno 2 in botti di rovere o castagno
Il Barolo è un vino di colore rosso granato con riflessi aranciati, al naso si presenta intenso e persistente, ovvero con un patrimonio olfattivo eccezionalmente complesso, che tende a prediligere, a seconda dello stato evolutivo, note fruttate e floreali come viola e vaniglia o note terziarie come goudron e spezie. In bocca le componenti "dure" (acidità, tannini, sali) risultano piacevolmente equilibrate da quelle "morbide" (alcoli e polialcoli), con una intensità e persistenza eccezionali che fanno del Barolo un vino potente, elegante e di grande personalità. È importante sottolineare che, sebbene i comuni indicati siano molto vicini tra loro, esistono delle differenze organolettiche significative che contraddistinguono i vini prodotti nelle varie località. Merito dell'esposizione (in realtà poco variabile essendo obbligatori i vigneti a sud, sud-est, sud-ovest), ma soprattutto del suolo, ora argilloso, ora sabbio-argilloso, ora prevalentemente sabbioso. Il risultato è un climax in termini che consente di passare rispettivamente da soluzioni più strutturate a vini più morbidi e fruttati.
Il vino Barolo trova il giusto abbinamento con piatti come arrosti di carne rossa, brasati, cacciagione, selvaggina, cibi tartufati, formaggi a pasta dura e stagionati. Come tutti i "grandi vini rossi", il Barolo può essere anche classificato come vino da meditazione. È un ingrediente essenziale del Brasato al Barolo, tipica ricetta della cucina piemontese.
-
RoccheViberti
Barolo Rocche di Castiglione 2007
Barolo - D.O.C.G.2007 - Piemonte0,750 L - 13%x1€ 41,20x3€ 123,60€ 120,00sconto 3%x6€ 247,20€ 234,60sconto 6%x12€ 494,40€ 459,60sconto 8%Dettaglio- Aggiungi
alla mia Cantina
- Aggiungi
-
RoccheViberti
Barolo Rocche di Castiglione 2008
Barolo - D.O.C.G.2008 - Piemonte0,750 L - 14,5%x1€ 36,10x3€ 108,30€ 105,00sconto 4%x6€ 216,60€ 205,80sconto 5%x12€ 433,20€ 403,20sconto 7%Dettaglio- Aggiungi
alla mia Cantina
- Aggiungi
-
RoccheViberti
Barolo Rocche di Castiglione 2009
Barolo - D.O.C.G.2009 - Piemonte0,750 L - 14,5%x1€ 30,90x3€ 92,70€ 90,00sconto 3%x6€ 185,40€ 176,40sconto 5%x12€ 370,80€ 344,40sconto 8%Dettaglio- Aggiungi
alla mia Cantina
- Aggiungi