L’Azienda agricola Reale si trova nel comune di Cellino San Marco, tra le province di Brindisi e Lecce. Si estende su una superficie pianeggiante di 250 ettari, di cui circa 85 coltivati a vigneto e un centinaio a oliveto, il Mar Ionio è a 20 km a ovest, il Mar Adriatico a 10 km a est. L'escursione termica è garantita dai freschi venti marini che, nottetempo, sorvolano la penisola salentina.
Per il momento le varietà presenti sono Negroamaro, Primitivo, Chardonnay, Malvasia Bianca e Nera, oltre ad alcuni vitigni internazionali che non sono ancora entrati in produzione. La forma di allevamento dei vigneti è del tipo ‘a spalliera’, con un elevato numero di piante per ettaro, tra 4.700 e 5.300, a seconda della tipologia. Un accorgimento che consente di limitare la quantità di grappoli per ceppo, arrivando ad una produzione per ettaro tra gli 8.000 e i 10.000 Kg.
I porta innesti sono selezionati con molta cura, in base alle caratteristiche del suolo e alle affinità con le piante. Sono poco vigorosi, quindi non esaltano troppo la rigogliosità della pianta e le impediscono di svilupparsi eccessivamente, permettendo dunque di mantenere molto alta la qualità delle uve prodotte.
I terreni aziendali sono classificabili come sabbio-limosi di colore rossastro, originati nel quaternario superiore, permeabilità medio-alta, poco o mediamente calcarei, con pH sub alcalino compreso tra 7 e 8,50 (media 7,75). La Cantina dista poche centinaia di metri dall'Azienda agricola ed è dotata di tutte le attrezzature che la moderna tecnologia mette a disposizione per produrre vini puliti, freschi ed eleganti. La Bariccaia, per l'affinamento del vino Santa Croce, è situata nel sottosuolo per una perfetta ambientazione termica.
Il nome proviene dalla Masseria Blasi, immersa in un'area di antica tradizione agricola, che fin dai primi anni del '900 fu trasformata nel vigneto attuale. Freschezza e mineralità sono le principali caratterstiche di questo vino, interpretazione del vitigno francese Chardonnay che ha trovato nel Salento larga diffusione. Colore giallo paglierino, sapore asciutto e persistente, richiama profumi agrumati, ananas e vaniglia che possono essere particolarmente esaltati se accompagnati da pesce, frutti di mare e formaggi freschi.
-
Selezione vini pugliesi
Selezionati dai nostri sommelier 9 vini pugliesi per 5 bianchi e 4 rossi da alcune delle cantine più rappresentative di Puglia.
Acquista adesso al 30% di sconto.
€59,88 -
Selezione "Funghi Intrufolati"
Con la pioggia frequente dell’estate, questo autunno promette di presentarsi davvero ricco di funghi, di molteplici varietà e in grande abbondanza.
Per sfruttare al meglio questa “manna” dal cielo o dal bosco, dobbiamo pensare che il carattere organolettico per eccellenza dei funghi è l’aromaticità, intesa sia come aroma insito e particolare di ogni varietà di fungo (ex: i Tartufi sono diversi dai Porcini), sia come insieme di sensazioni che possono andare dalla tendenza dolce, alla sapidità, alla succulenza a seconda degli abbinamenti con altri cibi a cui si accompagnano e dei tipi di cottura.Selezione composta da un Franciacorta, due bianchi e tre rossi.
Acquista ora la selezione al 20% di sconto pagando €64,00 anzichè €80.
€64,00
Cantina | Vigneti Reale |
---|---|
Regione | Puglia |
Classificazione | Salento |
Denominazione | IGT |
Colore | Bianco |
Tipologia | Normale |
Annata | 2013 |
Gradazione alcolica | 13% vol |
Temperatura di consumo | 8-10 °C |
Formato | 0,750 L |
Uve | Chardonnay |
Abbinamenti | Aperitivo, Antipasti, Stuzzichini, Antipasti pesce affumicato, Antipasti di pesce, Affettati e salumi, Tartare-carpaccio pesce, Sushi-sashimi, Primi piatti di pesce, Zuppa di pesce, Pasta al pesce in bianco, Risotto ai frutti di mare, Pesce-crostacei vapore, Pesce alla Griglia, Frittura di pesce, Pesce in umido, Formaggi freschi |
Premi | No |
Affinamento |
Vinificazione:in bianco con defecazione del mosto ed innesto di lieviti selezionati a temperatura di fermentazione controllata |
Note vigneto |
Numero di piante per ettaro: tra 4.700 e 4.900 |
Caratteristiche organolettiche |
Colore: giallo paglierino con riflessi dorati |
Per il momento le varietà presenti sono Negroamaro, Primitivo, Chardonnay, Malvasia Bianca e Nera, oltre ad alcuni vitigni internazionali che non sono ancora entrati in produzione. La forma di allevamento dei vigneti è del tipo ‘a spalliera’, con un elevato numero di piante per ettaro, tra 4.700 e 5.300, a seconda della tipologia. Un accorgimento che consente di limitare la quantità di grappoli per ceppo, arrivando ad una produzione per ettaro tra gli 8.000 e i 10.000 Kg.
I porta innesti sono selezionati con molta cura, in base alle caratteristiche del suolo e alle affinità con le piante. Sono poco vigorosi, quindi non esaltano troppo la rigogliosità della pianta e le impediscono di svilupparsi eccessivamente, permettendo dunque di mantenere molto alta la qualità delle uve prodotte.
I terreni aziendali sono classificabili come sabbio-limosi di colore rossastro, originati nel quaternario superiore, permeabilità medio-alta, poco o mediamente calcarei, con pH sub alcalino compreso tra 7 e 8,50 (media 7,75). La Cantina dista poche centinaia di metri dall'Azienda agricola ed è dotata di tutte le attrezzature che la moderna tecnologia mette a disposizione per produrre vini puliti, freschi ed eleganti. La Bariccaia, per l'affinamento del vino Santa Croce, è situata nel sottosuolo per una perfetta ambientazione termica.
Il nome proviene dalla Masseria Blasi, immersa in un'area di antica tradizione agricola, che fin dai primi anni del '900 fu trasformata nel vigneto attuale. Freschezza e mineralità sono le principali caratterstiche di questo vino, interpretazione del vitigno francese Chardonnay che ha trovato nel Salento larga diffusione. Colore giallo paglierino, sapore asciutto e persistente, richiama profumi agrumati, ananas e vaniglia che possono essere particolarmente esaltati se accompagnati da pesce, frutti di mare e formaggi freschi.
" lang="en">