L’Oltrepò pavese è una zona della provincia di Pavia che si estende su una superficie complessiva di quasi 100.000 ettari - distribuita tra pianure, colline e montagne. Il suo nome deriva dal fatto di trovarsi a Sud del fiume Po, in pieno Appennino settentrionale. Area strategica molto contesa nei secoli, passò nelle mani delle potenze del tempo: Francia, Spagna, Austria. Terza “regione” al mondo per estensione di Pinot Nero e seconda, nel Belpaese, per superficie “dedicata al vino” (con 16.200 ettari a coltura specializzata e 1 milione di ettolitri l’anno di prodotto), l’Oltrepò tornò ad essere “pavese” solo nel 1860, a ridosso della proclamazione dell’Unità d’Italia.
L’azienda agricola Travaglino di Calvignano vanta una storia millenaria, che profuma di mosto e si tinge dei colori dei “colli vitati” dell’Oltrepò pavese. E in quei terreni bruni calcareo-argillosi affondano le proprie radici i vigneti di una tenuta che vede gli albori nel Medioevo.
Il Campo della Fojada è un vino bianco di uve Riesling in purezza, attualmente il più premiato di tutto il Consorzio La Valle del Riesling. Il colore pieno dorato dai brillanti riflessi verdi ci preannuncia una complessità gusto-olfattiva decisamente importante con note erbacee, fruttate e minerali.
Nel gusto strutturalmente importante spiccano sensazioni calde, morbide ed avvolgenti, su un retrogusto piacevolmente fresco.
Esalta gli antipasti e i piatti a base di pesce e crostacei.
-
Selezione Travaglino
Una selezione dei grandi vini di Travaglino, l'espressione più autentica dell'Oltrepò pavese.
Una delle cantine italiane più ricche di tradizione dal 1868.
Sei vini, di cui quattro spumanti, un rosso ed un bianco dai sapori eccezionali.
Acquista ora, senza spese di spedizione.
€125,70 -
Selezione "Vini Originali"
Non bere per dimenticare... ma per ricordare! Bere per dimenticare è sicuramente un pessimo esempio del rapporto con il vino. Noi di Wineverse vogliamo che il Vino che bevi tu lo ricorda... e lo ricorda per “n” e 1 motivi.
In questa selezione ti diamo noi 7 buoni motivi, anche se ci piacerebbe sapere la tua!
Dodici bottiglie di sette grandi vini che riempiono d'orgoglio l'Italia intera.
Acquista ora con il 30% di sconto al miglior prezzo garantito pagando questa selezione solo €79,90 anzichè €118.
€79,90Non disponibile
Cantina | Travaglino |
---|---|
Regione | Lombardia |
Denominazione | Oltrepò Pavese |
Classificazione | DOCG |
Colore | Bianco |
Tipologia | Normale |
Annata | 2013 |
Gradazione alcolica | 13% vol |
Temperatura di consumo | 10-12 °C |
Formato | 0,750 L |
Uve | Riesling renano |
Abbinamenti | Antipasti, Antipasti pesce affumicato, Antipasti di pesce, Tartare-carpaccio pesce, Sushi-sashimi, Primi piatti di pesce, Zuppa di pesce, Pasta al pesce in bianco, Pasta al pesce-pomodoro , Risotto ai frutti di mare, Carni bianche, Pesce-crostacei vapore, Pesce alla Griglia, Frittura di pesce, Pesce in umido, Carne bianca in umido, Formaggi freschi |
Premi | Bibenda - 4 Grappoli |
Affinamento |
Vinificazione in bianco con criomacerazione delle bucce per almeno 10-12 ore. La fermentazione avviene in piccole vasche inox termocondizionate. Successivamente viene travasato e lasciato al suo più naturale affinamento sino al mese di Aprile successivo alla vendemmia. |
Note vigneto |
Tipo di terreno: Suolo bruno-calcareo, argilloso, su marne ed arenarie, a tratti sassoso e gessoso. Esposto a sud a 220 m. di altitudine. |
Caratteristiche organolettiche |
Colore: giallo dorato con riflessi verdognoli. |