È il più tradizionale dei vitigni friulani risalente all'antichità. Documenti della Contea di Gorizia citano il vino tocai friulano già nel 1300. Ha un colore giallo paglierino lucente con riflessi verdognoli. Il suo profumo evidenzia sentori di pera e mela, erbe essiccate con un tipico finale di mandorla. Al gusto ha buona morbidezza, ben equilibrato e dalla vivace freschezza, leggermente amarognolo. È Il vino friulano per eccellenza. Il Collio (Cuei in friulano, Brda in sloveno) è un'area geografica collinare che è divisa tra Italia e Slovenia.
-
Selezione "Funghi Intrufolati"
Con la pioggia frequente dell’estate, questo autunno promette di presentarsi davvero ricco di funghi, di molteplici varietà e in grande abbondanza.
Per sfruttare al meglio questa “manna” dal cielo o dal bosco, dobbiamo pensare che il carattere organolettico per eccellenza dei funghi è l’aromaticità, intesa sia come aroma insito e particolare di ogni varietà di fungo (ex: i Tartufi sono diversi dai Porcini), sia come insieme di sensazioni che possono andare dalla tendenza dolce, alla sapidità, alla succulenza a seconda degli abbinamenti con altri cibi a cui si accompagnano e dei tipi di cottura.Selezione composta da un Franciacorta, due bianchi e tre rossi.
Acquista ora la selezione al 20% di sconto pagando €64,00 anzichè €80.
€64,00
Cantina | Scolaris |
---|---|
Regione | Friuli-Venezia Giulia |
Classificazione | Collio |
Denominazione | DOC |
Colore | Bianco |
Tipologia | Normale |
Annata | 2012 |
Gradazione alcolica | 12,5% vol |
Temperatura di consumo | 12-14 °C |
Formato | 0,750 L |
Uve | Friulano |
Abbinamenti | Antipasti, Antipasti pesce affumicato, Antipasti di pesce, Tartare-carpaccio pesce, Sushi-sashimi, Primi piatti di pesce, Risotto ai frutti di mare |
Premi | Gambero Rosso - 2 Bicchieri |
Affinamento | In bianco con pressatura soffice, pulitura del mosto per decantazione, fermentazione a temperatura controllata di 18°-20° C per 15-20 giorni. |
Note vigneto |
Allevamento: doppio capovolto (cappuccina) e guyot. Terreno: marne ed arenarie stratificate di origine eocenica con esposizione a mezzogiorno. |
Caratteristiche organolettiche |
Colore: ha un colore giallo paglierino lucente con riflessi verdognoli. Profumo: il suo profumo evidenzia sentori di pera e mela, erbe essiccate con un tipico finale di mandorla. Gusto: al gusto ha buona morbidezza, ben equilibrato e dalla vivace freschezza, leggermente amarognolo |