Il nostro territorio è ricco di storia, lo sappiamo.
Una parte di essa la raccontano i libri, quelli che ci obbligano a comprare a scuola o quelli che per vezzo o per curiosità decidiamo di prendere in biblioteca.
Un'altra parte, invece, risiede nei racconti di chi, quella storia, l'ha vissuta.
E in tutta onestà, io preferisco sempre questa seconda via.
Parlando di vino, quella dell'azienda Il Mosnel è una storia fatta di storie. Basti pensare che l'antica residenza con le cantine cinquecentesche e le terre annesse ad essa, furono ereditate dalla famiglia nel lontano 1836 e da allora sorgono nel cuore della Franciacorta.
Una di quelle aziende che chiamarle "Cantine" è riduttivo, oltre che semanticamente sbagliato. Nel 1968 fu Emanuela Barboglio, ad intuire il potenziale che i primi vigneti specializzati avrebbero avuto su quelle terre da poco annesse nella DOC del Franciacorta. E nel 1976 l'antico nome di "Azienda Agricola Barzanò-Barboglio" venne cambiato nell'attuale "Il Mosnel", prendendo in prestito un termine dialettale dalle origini velatamente celtiche che stava ad indicare i "cumuli di sassi" sui quali l'Azienda attualmente sorge.
Generazioni intere, si sono susseguite alla guida di questa meravigliosa azienda, fiore all'occhiello dell'intera tradizione della Franciacorta. Sono proprio loro, i discendenti, la quinta generazione in carica, come antichi imperatori romani, "di padre in figlio", che si impegnano attivamente alla promozione di questi territori e della cultura di cui sono pregni, proponendo visite e degustazioni assieme ad uno stile di vita alla riscoperta della natura, alla ricerca del buono e del bello che risiede nei momenti veri, nei momenti unici. Quei momenti da incorniciare e da sugellare con un brindisi.
Cantina | Selezioni Wineverse |
---|
Una di quelle aziende che chiamarle "Cantine" è riduttivo, oltre che semanticamente sbagliato. Nel 1968 fu Emanuela Barboglio, ad intuire il potenziale che i primi vigneti specializzati avrebbero avuto su quelle terre da poco annesse nella DOC del Franciacorta. E nel 1976 l'antico nome di "Azienda Agricola Barzanò-Barboglio" venne cambiato nell'attuale "Il Mosnel", prendendo in prestito un termine dialettale dalle origini velatamente celtiche che stava ad indicare i "cumuli di sassi" sui quali l'Azienda attualmente sorge.
Generazioni intere, si sono susseguite alla guida di questa meravigliosa azienda, fiore all'occhiello dell'intera tradizione della Franciacorta. Sono proprio loro, i discendenti, la quinta generazione in carica, come antichi imperatori romani, "di padre in figlio", che si impegnano attivamente alla promozione di questi territori e della cultura di cui sono pregni, proponendo visite e degustazioni assieme ad uno stile di vita alla riscoperta della natura, alla ricerca del buono e del bello che risiede nei momenti veri, nei momenti unici. Quei momenti da incorniciare e da sugellare con un brindisi." lang="en">