Al-Cantàra è un'azienda giovane che sorge alle pendici dell'Etna, nei pressi della città di Randazzo. Questa interessante realtà vitivinicola prende il nome dal fiume che lambisce la contrada presso la quale si trovano i terreni, ma anche dal termine arabo Al- Cantàr, che vuol dire ponte. Proprio il concetto del ponte, tradizionale simbolo di unione, viene ripreso dalla cantina, che vuole unire arte, vino, poesia e passione.
Poche cose nella vita ci rinfrancano dalle fatiche del tran-tran quotidiano. Sicuramente sono cose semplici come la vista di un prato fiorito, la chioma rigogliosa di un albero secolare e un buon bicchiere di vino condiviso con gli amici. Ed è proprio questa ricerca della semplicità che ci ha spinto a pensare ad un buon bicchiere di rosso. Un Etna che si possa bere da solo o possa accompagnare un buon piatto a base di carne.
Il Nerello Mascalese e il Nerello Cappuccio, sono i vitigni che danno vita alla Denominazione di Origine Controllata Etna Rosso. Il vigneto è situato nella parte nord del vulcano ad una altitudine di 650 metri slm. Il terreno è vulcanico ricco di minerali e con molta struttura. Il vigneto da cui proviene è allevato a controspalliera con una densità d’impianto di 6000 ceppi per Ha.
Cantina | Al-Cantàra |
---|---|
Regione | Sicilia |
Classificazione | Etna |
Denominazione | DOC |
Colore | Rosso |
Tipologia | Fermo |
Annata | 2012 |
Gradazione alcolica | 13,5% vol |
Temperatura di consumo | 16-18 °C |
Formato | 0,750 L |
Uve | Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio |
Abbinamenti | Affettati e salumi, Cacciaggione, Carni rosse, Carne arrosto-grigliata, Carne rossa in umido, Selvaggina, Formaggi freschi, Formaggi stagionati |
Premi | Gambero Rosso - 1 Bicchiere |
Affinamento |
L’uva viene raccolta manualmente in piccole ceste, e giunta in cantina, va pigiata e separata dai raspi. Il pigiato viene raccolto in recipienti di acciaio inox dove avviene la fermentazione in presenza delle vinacce, alla temperatura di 25°C. Dopo 5 giorni si effettua la pressatura delle vinacce e si fa terminare la fermentazione alcolica; segue poi la fermentazione malolattica, affinando sul feccino nobile per tre mesi in botti di rovere. |
Note vigneto |
Il Nerello Mascalese e il Nerello Cappuccio, sono i vitigni che danno vita alla Denominazione di Origine Controllata ETNA Rosso. Il vigneto è situato nella parte nord del vulcano ad una altitudine di 650 metri slm. Il terreno è vulcanico ricco di minerali e con molta struttura. Il vigneto da cui proviene è allevato a controspalliera con una densità d’impianto di 6000 ceppi per Ha. |
Caratteristiche organolettiche |
Colore: rosso rubino intenso e abbastanza consistente. |