Curioso di conoscere uno ad uno i vini selezionati dai nostri Sommelier per questa grande degustazione del Sud Italia? I vini sono eventualmente acquistabili anche singolarmente.
Fontanavecchia, Aglianico del Taburno 2009: Aglianico del Taburno dal colore rosso rubino e vivace. I suoi aromi caldi e il suo gusto imperioso fa parte della tradizione dei vini più grandi della Campania. Il suo carattere forte tipico dell'aglianico lo sposa perfettamente con lo stufato di coniglio, le grigliate e i piccioni allo spiedo.
Erminio Campa, Primitivo Li Janni: Vino rosso di uve Primitivo, morbido ed elegante. Un grandioso Primitivo di Manduria, dai profumi di prugna e lampone, con cenni di clorofilla e pepe nero, al gusto è sferico, con tannini vellutati che portano in perfetto equilibrio il sorso, fine e persistente.
Girolamo Russo, Etna Rosso 'A Rina DOC 2012: ‘A rina è la sabbia che piove sulle vigne dall’Etna, da cui questo grande vino "vulcanico" prende il nome. Un vino rosso frutto di una selezione di Nerello Mascalese e piccole quantità di Nerello Cappuccio. Al naso promette “grandi cose”. In bocca mantiene tutte le promesse.
Ceraudo, Imyr BIO: L'Imyr è un bianco di uve Chardonnay in purezza dai chiari sentori di ginestra, pompelmo e mela golden che esplodono in un gusto ampio e presente in bocca. Il suo finale agrumato lo rende un vino estremamente particolare, ottimo per piatti di pesce. Un grande vino bianco Biologico premiato da Gambero Rosso con 2 Bicchieri e da Bibenda con 3 grappoli.
Pedra Majore, I Graniti Vermentino di Gallura DOCG 2013: Un grande vino autoctono, di uno dei più importanti produttori emergenti della zona. Il vino al naso si presenta intenso, fruttato abbastanza persistente e fine. Al palato presenta i connotati tipici del vitigno e non delude il degustatore.
Tasca D'Almerita, Contea di Sclafani Almerita Brut: Uno spumante Brut Millesimato dal carattere energico, prodotto in purezza da uve Chardonnay. Dal colore giallo dorato con perlage fine e continuo, è un vino ricco di frutto e di fragranza al naso, in bocca è morbido, cremoso ed armonico. Di lunga persistenza. Un prodotto icona di uno dei produttori che ha fatto la storia della grande enologia Siciliana.
Cantina | Selezioni Wineverse |
---|
Erminio Campa, Primitivo Li Janni: Vino rosso di uve Primitivo, morbido ed elegante. Un grandioso Primitivo di Manduria, dai profumi di prugna e lampone, con cenni di clorofilla e pepe nero, al gusto è sferico, con tannini vellutati che portano in perfetto equilibrio il sorso, fine e persistente.
Girolamo Russo, Etna Rosso 'A Rina DOC 2012: ‘A rina è la sabbia che piove sulle vigne dall’Etna, da cui questo grande vino "vulcanico" prende il nome. Un vino rosso frutto di una selezione di Nerello Mascalese e piccole quantità di Nerello Cappuccio. Al naso promette “grandi cose”. In bocca mantiene tutte le promesse.
Ceraudo, Imyr BIO: L'Imyr è un bianco di uve Chardonnay in purezza dai chiari sentori di ginestra, pompelmo e mela golden che esplodono in un gusto ampio e presente in bocca. Il suo finale agrumato lo rende un vino estremamente particolare, ottimo per piatti di pesce. Un grande vino bianco Biologico premiato da Gambero Rosso con 2 Bicchieri e da Bibenda con 3 grappoli.
Pedra Majore, I Graniti Vermentino di Gallura DOCG 2013: Un grande vino autoctono, di uno dei più importanti produttori emergenti della zona. Il vino al naso si presenta intenso, fruttato abbastanza persistente e fine. Al palato presenta i connotati tipici del vitigno e non delude il degustatore.
Tasca D'Almerita, Contea di Sclafani Almerita Brut: Uno spumante Brut Millesimato dal carattere energico, prodotto in purezza da uve Chardonnay. Dal colore giallo dorato con perlage fine e continuo, è un vino ricco di frutto e di fragranza al naso, in bocca è morbido, cremoso ed armonico. Di lunga persistenza. Un prodotto icona di uno dei produttori che ha fatto la storia della grande enologia Siciliana. " lang="en">