Tra le tante passioni che guidano la mia vita, oltre al vino, ci sono anche i film e le serie TV.
Quale miglior delizia gustarsi un buon vino davanti ad un film, soprattutto in queste fredde serate d’inverno che ci portano a restare a casa nel calore del focolare domestico.
Così, per celebrare queste mie due passioni, ho voluto creare la lista (visto che mi piacciono tanto i numeri) dei 10 migliori film che parlano di vino.
Vintage: 2004
Descrizione: Il film della lista che preferisco. Questo lungometraggio, ambientato in Napa Valley, narra del viaggio enogastronomico intrapreso da due amici di vecchia data per festeggiare l’addio al celibato di uno dei due. Durante il loro percorso succederanno molte cose, tra innamoramenti e bottiglie di Pinot Noir, il tutto condito dall’esilarante interpretazione di Thomas Haden Church e Paul Giammati.
Un film che nella sua comicità riesce comunque a educare e a celebrare il vino californiano.
Vino da abbinare: Pinot nero – Pojer e Sandri
Vintage: 2006
Descrizione: Questo è sicuramente il film più celebre che parla di vino, non tanto per la storia, ma per il casting che, grazie alla presenza di un Russel Crowe post-Gladiatore, ha portato alla ribalta questa storia d’amore un po’ scialba. Il film è ambientato a Gordes e Bonnieux in Provenza, una regione del sud-est della Francia, parla di un broker londinese (Russel Crowe) che decide di cambiare vita quando lo zio, possessore della tenuta in Provenza, muore. All’inizio, la sua intenzione è quella di vendere il possedimento dello zio defunto, ma a seguito dell’incontro con Fanny, decide di cambiare vita.
Vino da abbinare: Malvasia Rosato – Vigneti Reale
Vintage: 1995
Descrizione: Un film drammatico che ha come protagonista un giovane Keanu Reeves, prima di aver successo in Matrix. La vicenda narra di un giovane soldato che al ritorno della guerra si ritrova una moglie insoddisfatta e non più innamorata. Così il protagonista decide di partire e nella strada incontra Victoria, una giovane figlia di viticoltori della Napa Valley. Per un giusto motivo (che non vi dirò), Paul (Keanu Reeves) accompagna la ragazza alla tenuta del padre, dove scoprirà la magia della vendemmia e sarà accolto da una nuova famiglia. Il resto è tutto da guardare.
Vino da abbinare: Valpolicella Ripasso Classico Campo Carlin – Azienda agricola Coali
Vintage: 1996
Descrizione: Un film non molto conosciuto ma con un cast di spessore. Tra gli attori figurano Jack Nicholson (Alex Gates), Michael Caine (Victor “Vic” Spansky) e compare anche una giovane Jennifer Lopez (Gabriela “Gabby). La vicenda parla di Alex Gates, un commerciante di Miami che, sommerso dai debiti e al limite di sopportazione per l’alcolismo della moglie, decide di rubare una collana con la complicità di Gabby, la sua amante. Per una serie di coincidenze saranno coinvolti anche i suoi cari e…
P.s. Il vino in questa storia non c’entra molto, ma con un titolo e un cast così non potevo che inserirlo in questa lista.
Vino da abbinare: O’Feo Nero D’Avola – Cantine Foraci
Vintage: 2008
Descrizione: Al figlio del proprietario di un’azienda vinicola, Bo, viene affidata la società del padre e decide di rappresentare Napa Valley ad un concorso dominato prevalentemente da aziende vinicole francesi.
Ambientato negli anni ’70, il film è incentrato sulla vera storia della Montelena Winery, azienda vinicola di Napa Valley che vinse un prestigioso concorso dando immediato prestigio alla produzione vinicola della California.
Vino da abbinare: Sannio Aglianico Talento – Capolino Perlingieri
Vintage: 2004
Descrizione: Presentato al 57° Festival di Cannes, il primo documentario di questa lista parla dell’impatto della globalizzazione sul vino, in particolare dell’influenza che hanno alcuni critici (Robert Parker su tutti) nel definire e imporre uno stile internazionalmente comune.
Il film è critico soprattuto nei confronti delle strategie delle grandi aziende che influiscono negativamente sui i piccoli produttori.
Mondovino è stato sicuramente uno dei primi lungometraggi sul vino che ha posto l’attenzione sull’influenza della globalizzazione nel mercato vitivinicolo, sollevando l’esigenza di mantenere e salvaguardare le produzioni locali.
Vino da abbinare: Brunello di Montalcino Il Flauto Magico BIO – Al Paradiso di Frassina
Per chi volesse vedere il film per intero, eccolo qui:
Vintage: 2013
Descrizione: Somm è un altro documentario di recente produzione, anche se il tema è sicuramente meno ambizioso rispetto a Mondovino, questo lungometraggio tratta l’innovativo argomento del percorso per diventare Master of Sommelier. Così questo film riprende la preparazione di quattro candidati al titolo (in tutto il mondo solo in duecento possono fregiarsi del titolo di Master of Sommelier). Le riprese sono durate due anni e raccontano l’intero percorso di studi fino all’esame finale. Un film per veri masochisti.
Vino da abbinare: Colli Orientali del Friuli Picolit – La Roncaia
Vintage: 2010
Descrizione: Altro documentario, disponibile solo in lingua inglese, è Blood into wine. Un film del 2010 che vede la partecipazione di alcuni personaggi famosi dello spettacolo e del mondo enoico, tra questi Mila Jovovich e Bob Odenkirk (più conosciuto come l’avvocato Saul Goodman della serie Breaking Bad).
La storia parla dell’ascesa, come produttore vitivinicolo, di Maynard James Keenan, noto per esser stato leader delle rock band americane dei Tool e dei A perfect circle.
Un personaggio sicuramente eccentrico che ha deciso di donare anima e corpo alla produzione di vino con l’obiettivo di dare importanza e notorietà ai vini della sua zona: l’Arizona.
Vino da abbinare: Vita Cabernet – Cantine Martucci
Descrizione: Red Obsession è un documentario australiano del 2013 che mostra alcune interviste a produttori e appassionati in giro per il mondo. La narrazione non poteva che essere di Russel Crowe, australiano di origine e anche produttore di vino. Il film, co-diretto da David Roach e Warwick Ross, raggruppa diverse impressioni dalla Francia alla Cina, esaminando anche i cambiamenti dell’industria vitivinicola.
Vino da abbinare:Amarone Classico Riserva Docg La Mattonara 2001 – Zyme
Descrizione: Ultimo della lista, l’unico docufilm italiano. Di recente produzione, Barolo Boys racconta la storia vitivinicola dell’area di produzione del Barolo, partendo dalla sua origine fino all’evoluzione attuale, attraverso la narrazione degli stessi produttori. Premiato con diversi premi, questo film è ancora in tour in diversi teatri e cinema italiani. La voce narrante del film è quella facilmente riconoscibile di Joe Bastianich, il noto giudice di Masterchef.
Vino da abbinare:Barolo Rocche di Castiglione (2007) – Roccheviberti
Barolo Boys – Storia di una Rivoluzione (2014) Trailer ITA HD from Stuffilm on Vimeo.
Ora non resta che accomodarsi nel proprio divano, aprire una buona bottiglia di vino e degustare in dolce compagnia la visione di questi film.
Cheers!
Aggiungi un commento