Meraviglioso vino che è difficile definire nei suoi aspetti organolettici tanta è la sua ricchezza e la sua complessità: nasce dalla selezione accurata di 12 uve, sei italiane e sei bordolesi coltivate ai margini nord est della Maremma su terreno sabbioso argilloso a 200 m. slm, vinificate in acciaio e invecchiate per 36 mesi in tonneaux di rovere francese e botticelle.
Si tratta di:
due cloni del Sangiovese, il Brunello e il Morellino al 25%
Cabernet Sauvignon 20%
Cesanese d’Affile, 10%
Syrah 10%
Petit Verdot 8%
Merlot 6%
Ancellotta 6%
Alicante 5%
Cabernet Franc 4%
Tannat 3%
Canaiolo 3%
I sentori al naso sono un insolito e armonioso profumo di note fruttate, aromatiche,vegetali e balsamiche con qualche venatura delicata di tabacco, di spezie dolci e di mineralità.
In bocca la sinfonia è ancora più vasta perché ogni vitigno presente regala i suoi doni gustativi e sono la ciliegia del Sangiovese, i sentori vegetali dei Cabernet, la freschezza del Canaiolo, la speziatura del Cesanese e via così, in un crescendo armonico ed equilibrato come il movimento di una sinfonia.
Va detto che Il Paradiso di Frassina, di Carlo Cignozzi, si estende tra colline seminate a pascoli, boschi e oliveti e che i vigneti sono inondati, oltre che dal sole e dalle brezze marine, anche dalle note musicali delle sinfonie di Mozart trasmesse da un incredibile numero di diffusori musicali inseriti nella proprietà, in seguito ad una ricerca scientifica sugli effetti benefici delle frequenze sonore sulla vigna, condotta dalle Università di Firenze e Pisa.
(vedi Musica per i vigneti)
Siamo a Cinigiano, nei pressi del Monte Amiata, a poca distanza dal mare, in provincia di Grosseto.
Come il famoso Chateauneuf-Du-Pape, vino del Rodano meridionale ricco di complessa struttura e aromaticità perché frutto dell’assemblaggio di ben tredici uve da vitigni differenti cresciuti in clima mediterraneo marittimo, questo Dodici Uve IGT Maremma Toscana Bio 2008 che ne ricorda la complessità e la ricchezza è soprattutto vino da meditazione che può donare un vero e proprio piacere gusto-olfattivo.
Qui, come nel sud della Francia, il clima mediterraneo con inverni miti ed estati calde e le caratteristiche del terreno conferiscono al vini una opulenza particolare, struttura e complessità aromatica.
È impossibile poter definire tutti gli aspetti sensoriali di questo vino che, data la complessità clonale delle uve, muta in continuazione nel corso dell’assaggio, suggerendo sentori diversi e sempre più intensi.
“Un’Uva una Nota“: nato con questa filosofia e affinato tra armonie classiche, il Dodici Uve IGT MaremmaToscana Bio 2008 vuole esprimere la propria musicalità anche nella biodiversità delle uve proposte. Questo vino merita di essere elevato tra i “crus” più interessanti e vocati dell’enologia italiana.
l Paradiso di Frassina, podere risalente all’anno mille, si trova a cinque chilometri a nord di Montalcino, ai piedi della collina di Montosoli.
Aggiungi un commento