Difficoltà: facile |
Preparazione: 10 minuti |
Cottura: 20 minuti |
Dai francesi abbiamo imparato molte cose una di queste è la torta salata.
La quiche è ormai entrata a far parte delle nostre abitudini alimentari, io ne faccio almeno una alla settimana.
E’ comoda da portare a studio come pranzo veloce ed è versatile in quanto adattabile ad ogni esigenza.
Mi allontano sempre dalla sua ricetta originale seguendo il desiderio del momento:
vegetariana se ho bisogno di tante fibre, con carne se ho bisogno di proteine….!!
Ecco una variante tutta all’italiana!!
Ho acceso il forno a 200 gradi
Ho srotolato una sfoglia (io di solito la preparo il sabato mattina, non ci vuole molto, e la tengo in frigo per un paio di giorni)
Creo una crema con la ricotta e le due uova sbattute con un pizzico di sale.
Spalmo la crema sulla base di sfoglia e aggiungo i pomodorini smezzati e il finocchio tagliato finemente.
Nel frattempo ho già lessato leggermente il broccolo e, fatto raffreddare, l’ho unito alla torta.
Un filo di olio e in forno.
Happy wine & Joyeux Festin
Per il vino ho pensato ad un rosso, si ma fresco. Mi sono lasciato ispirare dal parere del nostro sommelier e ho scelto un Fantinel Sant’Helena Refosco dal Peduncolo Rosso 2009.
MASSIMA GIURISPRUDENZIALE
Responsabilità per i prodotti presenti sugli scaffali che sono scaduti.
Secondo la Corte di Cassazione, sezione III, sentenza 1 dicembre 2014 n. 49995 “il legale rappresentante od il gestore di una società è, comunque, responsabile per le deficienze dell’organizzazione di impresa e per la mancata vigilanza sull’operato del personale dipendente, salvo che il fatto illecito non appartenga in via esclusiva ai compiti di un preposto, appositamente delegato a tali mansioni (Cass., Sez. 3, n. 36055/2004). Orbene il giudice di merito non ha adeguatamente verificato tale profilo inerente la possibilità che qualcun’altro si occupasse del posizionamento dei prodotti sugli scaffali sul presupposto che il direttore del punto vendita sia, in ogni caso, tenuto al controllo sulla integrità e sullo stato di conservazione degli stessi”
Aggiungi un commento