Una ricerca condotta a Firenze qualche anno fa fece emergere che le donne bevitrici di vino rosso possedevano un indice di funzione sessuale nettamente superiore di quello delle bevitrici di altri tipi di bevande.
I ricercatori richiesero la compilazione di un questionario a un campione di donne dividendo le partecipanti in tre gruppi, in base alle loro abitudini nel bere vino: il primo gruppo comprendeva quelle che facevano un consumo moderato di vino rosso, uno o due bicchieri al giorno, il secondo era un gruppo formato da donne astemie e il terzo da donne che facevano un consumo occasionale di vino rosso. A tutte le sperimentatrici coinvolte nello studio è stato quindi chiesto di compilare un questionario dettagliato chiamato FSFI ( Female Sexual Finction Index).
Secondo quanto riportato dai ricercatori, un consumo moderato e regolare di vino rosso è associato a punteggi più alti che riguardano sia il desiderio sessuale che, più in generale, la completa funzionalità sessuale.
La ricerca, condotta qualche anno fa da un’equipe di medici dell’Università di Firenze coordinata dal professor Nicola Mondaini, ha effettuato uno studio coinvolgendo 798 donne, di età compresa tra i 18 e i 50 anni, tutte italiane, della regione del Chianti, in Toscana.
Successivamente, nel libro “Vino e eros”, ed. Giunti, il dott. Nicola Mondaini, tirando le somme della ricerca, affermò con chiarezza che uno o due bicchieri al giorno di vino aiutano la sessualità.
Non è certo stato scoperto il segreto della seduzione se anche gli stessi ricercatori invitano alla prudenza e avvertono che il risultato deve essere considerato con cautela, visto il numero contenuto di donne coinvolte nell’esperimento, ma i ricercatori precisano anche che «lo studio suggerisce una potenziale relazione tra consumo di vino e miglioramento dell’attività sessuale». Sarà anche un suggerimento, ma perché non accoglierlo volentieri?
Sembra certo che il vino rosso sensibilizzi e stimoli il desiderio sessuale delle donne. Dopo aver bevuto un bicchiere di vino rosso, nella donna si verifica un maggior afflusso di sangue nelle zone erogene, dovuto alla presenza, nel vino rosso, di alcune sostanze che ne fanno un vasodilatatore naturale.
L’effetto positivo del vino dipende principalmente dai polifenoli, il principale dei quali è il resveratrolo. Ciò che è molto importante è la dose di vino che si ingerisce. Infatti, se il quantitativo è superiore a quanto necessario, si ottiene l’effetto opposto, cioè una repentina diminuzione del desiderio sessuale.
Quindi, nonostante la ricerca abbia evidenziato la relazione tra il consumo di vino e il miglioramento dell’attività sessuale, sono gli stessi ricercatori che invitano al buon senso: bisogna bere il giusto, senza esagerare.
Dunque uno dei connubi più intriganti della storia, quello fra vino e sesso, fin dai tempi antichi esaltato anche attraverso i nomi delle rispettive divinità mitologiche, Bacco ed Eros, ha avuto un riconoscimento dalla ricerca moderna che è stato anche diffuso e pubblicato su un’autorevole pubblicazione del settore, il Journal of Sexual Medicine in un articolo dal titolo “Regular moderate intake of red wine is linked to a better women’s sexual health” (L’utilizzo moderato e regolare di vino rosso è collegato a una migliore salute sessuale femminile).
Secondo il dott. Mondaini, la ricerca svela che un bicchiere di vino rosso aumenta il desiderio sessuale nelle donne. In particolare lo studio ha dimostrato scientificamente che il gentil sesso che ha un consumo moderato ma costante di vino rosso ha una risposta sessuale complessiva migliore rispetto a chi è astemia o a chi beve occasionalmente.
In realtà, questa opinione faceva già parte della convinzione popolare quando si affermava fin dall’antichità che “sine Bacco friget Venus” (senza Bacco, Venere langue).
Del resto l’arte, la poesia e la mitologia hanno sempre associato il vino e l’erotismo.
Il consumo di vino è un argomento sociale particolarmente controverso, ma è anche comune credere che un uso saggio e moderato possa in qualche modo aumentare la salute e la libido, rappresentando da secoli la principale fonte di massa per stimolare l’erotismo.
Ovidio, nell’Ars Amatoria, suggeriva di ricorrere al vino come alibi per compiere i primi approcci o preparare all’amore. “Il vino prepara i cuori e li rende più pronti alla passione”.
Aggiungi un commento