In questi ultimi anni sono moltissime le aziende che hanno scelto di promuovere i propri prodotti online. L’e-commerce sembra essere diventata una delle principali strade percorribili per superare la crisi, in quanto consente di raggiungere con maggiore facilità acquirenti in tutto il mondo. Tra le diverse realtà che sono riuscite ad affermarsi grazie alla vendita rientrano anche le cantine. È l’interesse rivestito negli ultimi periodi ad aver permesso all’e-commerce di vini di crescere rapidamente, anche se ancora non in modo sufficiente per i vini italiani.
Innanzitutto, per parlare in modo credibile di vendita di vino nel nostro Paese, occorre sottolineare la tradizione secolare basata sulla ricchezza delle cantine. L’Italia, infatti, oggi come molti anni fa è ancora uno dei maggiori produttori di vino a livello mondiale, con i suoi quasi 45 milioni di ettolitri prodotti annualmente, che portano ad un giro d’affari dei vini italiani stimabile in 14,6 miliardi di euro. Solo negli ultimi tempi, però, l’e-commerce di vini sembra essere stato in grado di coinvolgere diverse cantine. Per ora, infatti, la vendita di vini online coinvolge lo 0,2% della produzione, risultando ancora inferiore a quello di Spagna e Francia e, soprattutto, di Cina e Stati Uniti. Ad ogni modo, il futuro nell’e-commerce di vini sembra essere roseo, considerando che i tassi di crescita dei vini italiani si attestano su un ottimo 30% annuo.
Ad oggi, il Paese che ha investito maggiormente nella vendita di vini online è la Cina, che affida all’e-commerce di vini il 27% della produzione, seguita dal Regno Unito (6,8%) e dalla Francia (5,8%). Le difficoltà iniziali dell’Italia nell’e-commerce di vini sono dovute principalmente alla capillarità nella distribuzione del vino, oltre che nel fatto che l’acquisto di una bottiglia nelle cantine è ancora considerato un momento in grado di emozionare e di coinvolgere e, quindi, da portare a termine in modo tradizionale. Ma le cose, per la vendita di vini online, sembrano destinate a cambiare rapidamente nel prossimo futuro in quanto, con l’e-commerce, i vini italiani hanno maggiori opportunità di essere acquistati anche da estimatori esteri.
Tra le realtà italiane già affermate nella vendita vini online rientriamo noi di Wineverse. L’azienda è nata con l’ambizioso obiettivo di diventare un punto di riferimento nella vendita di vini online italiani. Con Wineverse, a partire dal 2013 siamo riusciti ad attirare l’attenzione degli appassionati di vino. Già il nome scelto, Wineverse (tradotto in italiano significa “Universo del Vino”), rende bene l’idea della nostra volontà di concentrarci su un catalogo capace di accontentare anche i più esigenti in tema di vino. In pochi mesi noi di Wineverse siamo riusciti a proporre più di 1.000 vini italiani diversi, scelti in oltre 200 cantine, selezionate tra produttori affermati e realtà emergenti.
Obiettivo di Wineverse è quello di proporre e promuovere vini italiani di qualità a differenti target di pubblico, cercando di supportarli nella scelta dei vini più adatti ai propri gusti ed esigenze.
Aggiungi un commento