Difficoltà: facile |
Preparazione: 20 minuti |
Cottura: 15 minuti circa |
I fiori di zucca sono tra i fiori edibili sicuramente più consumati e facilmente reperibili, arrivano sui banchi delle verdure con l’arrivo della primavera e con loro arriva in tavola colore ed allegria.
I piatti che si possono preparare con essi sono innumerevoli, dai piatti più semplici come le amate frittelle di zucca ai piatti più elaborati proposti nei ristoranti dei grandi chef, insomma in cucina che sia una casalinga, un cuoco o uno chef stellato nessuno resiste al fascino di questi fiori dal colore solare.
In cucina i fiori si usano in diversi modi, sia crudi che cotti, voglio però ricordare che non tutti i fiori sono commestibili infatti alcuni sono velenosi tanto da portarne la morte di chi li consuma, è bene dunque accertarsene la loro mangiabilità prima di portare in tavola dei fiori.
Certamente i fiori commestibili noti come i fiori di zucca, sono i fiori di viola, lavanda, rosa, calendula e tanti altri, qui una lista di fiori commestibili più o meno noti da cui poter prendere spunto.
Ma dopo aver parlato di fiori passiamo ad un’altro tema altrettanto importante, l’abbinamento con il vino, e per un gusto delicato com’è quello dei fiori ci vuole un vino altrettanto raffinato, un vino che sappia al meglio enfatizzare il gusto dolce, in questo caso con i fiori di zucca, senza coprire.
Ho scelto così un vino Trentino, un vino ottenuto da uve Chardonnay e Pinot nero, un vino bianco frizzante DOC il Trento Millesimato Brut 2008 delle Cantine Pedrotti dal perlage fine che grazie ai suoi sentori di frutta e la freschezza del territorio, rende questo vino particolarmente elegante da accompagnare perfettamente piatti leggeri come questo proposto oggi.
Un vino che con le sue bollicine impreziosisce un semplice aperitivo così come tutto il pasto.
Metti a bollire l’acqua per la pasta. Nel frattempo pulisci i fiori di zucca; apri delicatamente i fiori, togli via i pistilli e raschia le eventuali parti leggermente “spinose”. Sciacqua i fiori sotto l’acqua fresca dopodiché disponili in un scolapasta per farli asciugare oppure tamponali leggermente con un panno pulito.
Fatto questo, scalda in un tegame un filo d’olio con lo spicchio d’aglio, aggiungi i fiori e lasciali appassire delicatamente, ci vorranno pochi minuti. Intanto riscalda il latte con la panna.
Quando il latte è caldo, versalo in un bicchiere da mixer, aggiungi il parmigiano grattugiato, il pepe, la noce moscata e i fiori appassiti (eliminando lo spicchio d’aglio) la fecola sciolta in due cucchiai di acqua fredda e frulla fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.
Cuoci la pasta e scolala a qualche minuto dalla cottura, terminando così la cottura con la crema di parmigiano e fiori di zucca. Servi la pasta aggiungendo i gherigli delle noci tritate grossolanamente e qualche foglia di basilico per dare un tocco di colore e profumo al piatto.
Nota: Volendo potete utilizzare il formato di pasta che più vi aggrada.
Aggiungi un commento