Qualità | Notorietà | Conservazione |
84/100 | Rinomato | Breve |
Piccoli grappoli dorati pendono dalla pianta della vite fino a metà settembre lungo i filari composti che seguono il dolce declivio delle colline di ponca, esposti a mezzogiorno, in quella terra di confine che è il Collio goriziano.
Sono grappoli di uva Ribolla, il vitigno che più di tutti ha assistito e partecipato alla storia del popolo friulano tanto da essere oggi una sorta di brand identity. Sapientemente lavorate nel rispetto del territorio e raccolte a mano, queste uve ci donano un vino ricco di sapori e profumi.
Una veste cristallina, intensa nel suo giallo paglierino che sfuma in note indefinite fino a scomparire. Al naso la sua identità viene svelata, quasi tradita dalla intensità e ricchezza. Evoca colori che vanno dal giallo, al bianco al verde. Note agrumate di cedro, pompelmo e lemongrass si mescolano alla dolcezza della mela golden e della nespola. Un floreale tutto primaverile, dalla camomilla alle margherite di campo fino al biancospino, si adagiano su una gradevole, tenue nota verde di erba appena tagliata.
Un naso ricco ed intrigante garantito dai fattori climatici quasi costanti quali il clima mite e temperato, la vicinanza delle Alpi Giulie – barriera per i venti freddi – e la vicinanza del mare Adriatico, che limita le escursioni termiche.
Complice anche un’annata favorevole, il Collio Ribolla gialla 2013 del Castello di Spessa si evidenzia al gusto con una freschezza spiccata ed una sapidità che dona grinta ad una struttura ben presente, piena e decisa.
Conservazione | Servizio | Abbinamenti |
Conservare in luogo fresco e porre in frigorifero prima di stappare. | Da stappare a 8° e servire in bicchieri di media ampiezza | Piatti di mare e preparazioni con pesce di acqua dolce. Omelette e riso alle erbe primaverili |
vorrei informazioni per una fornitura ed il costo.
RispondiCaro Dario sul sito di Wineverse ci sono tutte le informazioni sia per la fornitura sia per i costi.
RispondiSalve ,sono beniamino lavezzi ed ho provato questo vino di castello di spessa, visto che gia in passato ho degustato la famosa ribolla di un altra cantina rinomata fantinel che ha soddisfatto in pieno la mia scelta. Cosi ho ordinato questa ribolla di castello di spessa e sono rimasto completamente deluso. una versione direi quasi spumantizzata dal colore biancastro ed un sapore direi quasi nullo al palato, molto ma molto deluso da una bottiglia dal costo medio-alto come questa.
RispondiGentilissimo Sig. Lavezzi.
Mi spiace moltissimo che sia rimasto deluso da questa bottiglia prodotta da una delle più rinomate cantine Friulane.
Ma cosa intende esattamente per versione spumantizzata? Perché qui si parla di un vino fermo.
Cordiali saluti,
RispondiIvano Antonini
sommelier
Gentilissimo Sig. Lavezzi.
Mi spiace moltissimo che sia rimasto deluso da questa bottiglia prodotta da una delle più rinomate cantine Friulane.
Ma cosa intende esattamente per versione spumantizzata? Perché qui si parla di un vino fermo.
Cordiali saluti,
RispondiIvano Antonini
sommelier
Salve ivano, infatti non ne ho idea di versioni spumantizzate ma questo era il gusto nonso, forse una bottiglia andata a male non so dirle altro per laverità. Mi è dispiaciuto molto.
RispondiInformazioni sulla fornitura e il costo per bottigia.
RispondiSono un privato
Cordiali saluti Paolino Gallani
Ciao Paolino,
Certo, puoi trovare questo vino nel nostro catalogo generale:
https://www.wineverse.it/castello-di-spessa-collio-ribolla-gialla-2013
Facci sapere che ne pensi!
Rispondi