Difficoltà: facile |
Preparazione: 20 minuti |
Cottura: 10 minuti |
Gli gnocchi di semolino sono un piatto regionale di facile esecuzione, molto versatile, che conquista grandi e piccini. Tutti rimangono entusiasmati dalla consistenza morbida di questi gnocchi contrastati dalla crosticina golosa; una bella presentazione e un buon bicchiere di barbera rende il piatto sfizioso e perfetto anche per una cena raffinata.
Il Barbera d’Alba Caj 2012 è un grande vino rosso della casa vinicola Giribaldi con un grande futuro ma che mantiene tutte le caratteristiche tipiche che lo contraddistinguono.
Frutto di un grande territorio vinicolo, la zona di Alba, e del lavoro di una cantina volta al moderno mantiene comunque tutte le caratteristiche giuste per un buon barbera.
Un colore rosso rubino intenso che ammalia e un gusto asciutto e caldo sono le caratteristiche principali.
In bocca si sentono note di viola e amarena con un retrogusto di tabacco e polpa di frutta rossa; perfetto anche con piatti di carne, io lo trovo particolarmente adatto ad esaltare questi gnocchi.
Portate ad ebollizione il latte con il sale e una grattata di noce moscata, poi far cadere a pioggia il semolino e continuare a mescolare affinché non si formino grumi.
Quando inizia a staccarsi dalle pareti del pentolino aggiungere i tuorli d’uovo e il formaggio grattato.
Una volta amalgamati gli ingredienti togliere dal fuoco e stendere la massa su una superficie liscia almeno dello spessore di 0,5 cm.
Lasciar raffreddare e poi con un coppapasta ritagliare gli gnocchi.
Sistemarli su una placca imburrata e infornare per 10 minuti circa a 200 gradi.
Tirare fuori gli gnocchi ben caldi, disporli a coroncina nel piatto. Io nel centro ho messo un po’ di radicchio lavato e condito con noci tritate e pepe.
Un piatto veramente facilissimo da realizzare. Divertitevi ad abbinarlo magari con altri formaggi e a decorarlo a vostro piacere.
Aggiungi un commento