Inizio dell’anno, tempo di buoni propositi e di valutazioni dell’annata appena passata. Così, ripensando alle tante bottiglie di vino bevute durante il 2014, mi sono anche chiesto quali fossero quelle più apprezzate da altri appassionati. Non avendo a disposizione grandi mezzi per compiere una ricerca di mercato, ho approfittato dei miei contatti con lo staff di Wineverse, progetto dedicato alla vendita di vini online, per conoscere le preferenze d’acquisto dei clienti, assumendo come bottiglie più apprezzate quelle più vendute.
Che il 2014 sia stato l’anno delle bollicine è una cosa risaputa, infatti in questo elenco compaiono ben 4 spumanti. Oltre a questi vini, gran successo l’hanno ottenuto anche i vini del sud Italia e del Friuli Venezia Giulia. Infine, la cantina che sicuramente si è distinta ed è riuscita ad utilizzare questo e-commerce per la vendita vini online come un buon canale di vendita è l’azienda friulana Fantinel.
Ecco quindi le 10 bottiglie di vino più vendute online dall’e-commerce Wineverse nel 2014:
Questo vino prodotto dalla cantina Fantinel è uno spumante metodo Charmat con uve miste a bacca bianca coltivate nella zona del Collio Friulano, una delle aree più vocate alla produzione di vini bianchi di qualità.
Perfetto come vino da aperitivo o per gustare al meglio pietanze a base di pesce. Ottimo anche l’abbinamento con il sushi.
Altro vino prodotto dall’azienda Fantinel e riconosciuto con i 4 Grappoli dalla guida Bibenda (AIS). Oltre all’indiscussa qualità, ha il pregio di avere un prezzo di vendita non eccessivo. Perfetto da abbinare a pietanze a base di pesce.
In un elenco di vini italiani che si rispetti non può mancare la Toscana. Questo vino rosso dal colore caldo e dagli aromi vellutati è perfetto per accompagnare carni rosse.
Altro prodotto della cantina Fantinel, ma dallo stile Indipendent. Infatti questo vino limited edition è nato dalla collaborazione tra il Gruppo Fantinel e Italia Indipendent di Lapo Elkan. Un Prosecco Millesimato del 2013 prodotto da uve accuratamente selezionate provenienti dalle tenute Fantinel a Tauriano di Spilimbergo.
Il Mosnel è tra le aziende più antiche e note della zone di Franciacorta. Un vino che colpisce per il suo aroma sottile e consistente, dal sapore asciutto e secco, ma elegante. Un prodotto premiato con i 2 bicchieri Gambero Rosso e i 4 Grappoli Bibenda-Ais.
La Sicilia è tra le regioni più emergenti a livello vitivinicolo. Sia grazie alle uve autoctone del territorio, che sempre più sono valorizzate dalle aziende locali, ma anche per alcuni esempi di eccellenza frutto di uve internazionali. Questo vino di grande struttura e corpo è frutto di una raffinata cuveè di uve Sauvignon, Semillon e Viogner.
Il Friulano, un tempo chiamato Tocai, è un vino antico che in epoca recente è stato riscoperto dalle aziende vitivinicole friulane. Questa vino bianco dal colore brillante e dal bouquet caratteristico, in bocca si rivela fresco e asciutto con un retrogusto lievemente amaro. Un vino a tutto pasto, perfetto con formaggi freschi e primi piatti.
Il Refosco è il vino rosso più amato dai friulani, il vino che non deve mancare nelle tavole dei pranzi domenicali a base di pasta al ragù, arrosti e formaggi. Di pronta beva, è caratterizzato da una struttura equilibrata e da tannini freschi e intensi.
Ultimo della lista, ma non ultimo d’importanza, un altro Prosecco. Questa volta proveniente dalla zona di massima espressione per la produzione di questo vino: Valdobbiadene. Un vino da bere ghiacciato e da gustare con gli amici durante aperitivi conviviali, magari accompagnati da buoni tramezzini.
Questi sono stati i vini più venduti dall’e-commerce Wineverse durante il 2014, ora non resta che vivere un’altra annata assaggiando il più possibile vini che facciano emozionare. E vedremo all’inizio del prossimo anno quali saranno le preferenze dei clienti di Wineverse.
P.s. Anch’io mi schiero con gli amanti del Franciacorta e, in particolare, dei vini prodotti da Il Mosnel.
Aggiungi un commento