Dopo tanto leggere e parlare sui vini autoctoni, internazionali, strutturati, corposi, leggeri, equilibrati, sul frutto e sul rapporto qualità /prezzo ecco giunto il momento di introdurre un nuovo spunto che forse è la sommatoria di tutti i termini sopra elencati e che è il vero obiettivo del produttore per soddisfare il palato del consumatore:”Il punto di bevibilità”.
Il punto di bevibilità in effetti è la risultante di tutti gli sforzi che i vari produttori fanno nella produzione di vini, spumanti e frizzanti per soddisfare il palato del consumatore e fare in modo che i prodotti non rimangano nel bicchiere ed in cantina con la scusa che solo dopo tanti anni quando magari sono decrepiti diventino bevibili mentre sarebbe consigliato non aprirli in quanto valgono di più fin che sono in cantina!
Il punto di bevibilità vale sia per una grande vino corposo e di struttura che per un vino fresco e fruttato (dal barolo al chianti, al primitivo, al merlot al grillo allo chardonnay etc.) in quanto bisogna sempre ricordare che il vino è una bevanda complessa dove l’alcol, lo zucchero, i tannini, il ph, l’acidità e tutti gli altri elementi presenti sono quelli che danno il giusto equilibrio; il punto di bevibilità.
Le tecniche enologiche che si usano, fermentazione in acciaio, maturazione in legno, malolattica etc. e la provenienza dell’uva contribuiscono o meno ad esaltare il punto di bevibilità o ad abbassarlo. Troppo spesso ho letto dei commenti da parte del nostro mondo solo su alcuni aspetti di quanto elencato che sono erroneamente strati sfruttati a livello di marketing pensando che bastassero per vendere il vino come ad esempio la barrique ma scordando che in verità il consumatore vuole poter apprezzare e bere in modo piacevole il prodotto!
Evviva quindi il punto di bevibilità che sarà ed è il successo dei prodotti che si stanno affermando nel mondo siano essi italiani, europei o del nuovo mondo. Naturalmente sono anche molto importanti e non vanno trascurati gli altri elementi (di cui ho già parlato qui) che fanno il successo di un prodotto che sono la marca, il prezzo, l’origine, il territorio, la cantina ecc; che ne fanno acquistare il prodotto ma se poi il vino non ha un buon punto di bevibilità prima o poi il consumatore se ne accorgerà e passerà ad un altro vino!
Leave a Reply