IspirazioniPoesie
2 giugno 2014, 07:15

giugno

Pasquetta dannunziana

Tweet about this on TwitterShare on FacebookPin on PinterestGoogle+Share on LinkedIn

Ce la farà il nostro innamorato a fare bella figura? Come si diceva in Palombella Rossa, le parole sono importanti… ma il buon vino è sempre quella giusta!

«Porta il Pecorino
si era raccomandata
l’Ermione sua.

Taci. Su le soglie
del bosco non odo
parole che dici…

Canticchiava tra sé – lui –
addentrandosi lesto
nella dannunziana Pineta.

Se al picnic di Pasquetta
al parentado mi presenta,
se pur non lo ammetta
quella è innamorata persa.

Per non sfigurare
si era procurato
un Pecorino
assai rinomato,
e con Wineverse aveva
anche risparmiato.

Buongiorno a tutti!
Scattò la presentazione
ma scartando il suo pacchetto
per tutti fu una grande delusione:
un formaggio imbottigliato
nessuno lo aveva mai assaggiato!

«Ti avevo detto di portare il Pecorino!
Sei sordo o sei cretino?»
ribadì Ermione con fare peperino.

Sulla tovaglia quadrettata
capeggiava vuoto il tagliere
e la ventricina già affettata
gli sorrise scanzonata.

«Ma, mia cara, questo è Pecorino!»
disse lui mostrando orgoglioso
l’etichetta del vino.

Dalla zia alla bisnonna
tutti sorseggiarono
senza proferir parola.
Anche i pini d’Aleppo
facevano capolino
per berne un sorsino.

Poi, il padre dell’amata
si alzò in piedi come un caporale
e con tono ufficiale
iniziò a dichiarare:
questo sì che è un uomo
tutto da sposare!

festivitàvini dell'abruzzovino pecorino
Tweet about this on TwitterShare on FacebookPin on PinterestGoogle+Share on LinkedIn