Chi sono

Sono nato nel 1966 a Torino, dove vivo e lavoro. Nell’arco degli anni, oltre ad aver pubblicato tre romanzi ('Rossenotti' nel 1997, 'La ballata delle canaglie' nel 2002 e 'Strade Bianche' nel 2010), ho scritto per quotidiani e riviste (La Stampa, Rolling Stone, Agorà, GQ, Slowfood), per la tv (Rai, Mediaset e Sky) e per varie case di produzione (firmando spot, cortometraggi, documentari e collaborando alla sceneggiatura di alcuni film). Insieme a Luca Ragagnin, ho curato una trilogia dedicata a Bacco, Tabacco e Venere: tre libri dalle varie anime (antologie di citazioni, saggi letterari, raccolte di aforismi) tra cui il fortunato 'Elogio della sbronza consapevole'. Nel 2013 Laterza ha pubblicato 'L’acino Fuggente, Sulle strade del vino tra Monferrato, Langhe e Roero', scritto sempre a quattro mani con Luca Ragagnin. I miei romanzi sono tradotti in una decina di lingue.

I miei articoli su Wineverse

31 ottobre 2014

Vinoterapia in spa? Grazie, ma per me va bene la solita: in bottiglia.

15 ottobre 2014

Vino casalingo? NO GRAZIE.

2 ottobre 2014

Gli enoviandanti

15 settembre 2014

ROSSO, BIANCO O COLOR PETROLIO?

IspirazioniCuriosità

ottobre

Vinoterapia in spa? Grazie, ma per me va bene la solita: in bottiglia.

Commenta
La vinoterapia comprende tutti quei trattamenti di benessere basati sull’utilizzo di vino e uva. Ma per noi il migliore rimane quello tradizionale: dal bicchiere allo stomaco. Continua a leggere

IspirazioniCuriosità

ottobre

Commenta
Esistono tanti modi per farsi il vino in casa, e sono tutti pessimi. Continua a leggere

IspirazioniDocumentari

ottobre

Gli enoviandanti

Commenta
Camminare attraverso vigne secolari, paesaggi incantevoli e territori enologici attira ogni anno in Europa oltre venti milioni di appassionati. Continua a leggere

IspirazioniCuriosità

settembre

ROSSO, BIANCO O COLOR PETROLIO?

Commenta
Migliaia di anni fa esistevano solo le viti dagli acini rossi, poi avvenne una doppia mutazione genetica e nacquero le viti dagli acini bianchi. Ma se le cose fossero andate diversamente? Continua a leggere

IspirazioniNarrativa

settembre

Commenta
Non tutti sanno che il grande romanziere Emilio Salgari fu un grande amante di vini e liquori, dal Valpolicella al Marsala, dalla Barbera alla grappa. Continua a leggere

IspirazioniNarrativa

agosto

Quando il vino era una religione

Commenta
Le religioni hanno con il vino rapporti assai diversi. Il paganesimo invece non aveva dubbi: il vino era una religione. Continua a leggere

IspirazioniCuriosità

agosto

Breve storia dell’aperitivo che è diventato il fenomeno alcolico italiano dell’ultimo decennio. Continua a leggere

IspirazioniCuriosità

luglio

Da “carpe diem” a “chiare, fresche et dolci acque”, sotto sotto c’è sempre il vino

Commenta
La storia della letteratura non è altro che un interminabile gioco di rimandi dove in genere, sotto sotto, c’è il vino. Continua a leggere

IspirazioniCuriosità
wineverse_wlog_enrico-remmert_vino-e-inchiostro_header

luglio

Vino e inchiostro, un legame indissolubile

Commenta
Tra i tanti rapporti che il vino stringe (umani, geografici, culinari, sociali, etc.) ne esiste uno davvero particolare: il legame tra vino e letteratura. Continua a leggere