RecensioniDai nostri sommelier

agosto

Commenta
La consapevolezza dello stretto legame che unisce il vino alla sua zona di produzione ha origini antiche, tanto che fin dall’età del Bronzo un vino veniva spesso identificato con la zona di produzione. Continua a leggere

RecensioniDai nostri sommelier

agosto

LAMELLE, IL BORRO. TOSCANA I.G.T 2012

Commenta
In bilico tra passato e presente. Simbiosi tra uomo e natura. La sintesi, il Borro. Continua a leggere

RecensioniDai nostri sommelier

agosto

Nero del Lago, Malavasi – Rosso Benaco I.G.T, 2012

Commenta
Un rosso intenso proveniente dalle colline della Valtenesi Continua a leggere

RecensioniDai nostri sommelier

luglio

2 commenti
Bellissima espressione del classico vitigno autoctono friulano, prodotto da una delle più importanti cantine Friulane Continua a leggere

RecensioniDai nostri sommelier

luglio

Moscato di Saracena Passito Cantine Viola 2010

Commenta
Ho avuto il piacere di degustare i Moscato di Saracena Passito delle Cantine Viola. Ecco cosa ne penso Continua a leggere

RecensioniDai nostri sommelier
wineverse_wlog_ivano-antonini_franciacorta-1709_header

luglio

Azienda Agricola 1701 Franciacorta Brut Vintage 2009

1 commento
Ho avuto il piacere di assaporare un grande Franciacorta prodotto da una interessantissima cantina emergente. Ecco il mio parere. Continua a leggere

RecensioniDai nostri sommelier
wineverse_wlog_ivano-antonini_chardonnay-da-bertu-albino-rocca_header

luglio

Albino Rocca Chardonnay Da Bertü 2013

1 commento
Ecco il mio consiglio per un ottimo vino da bere anche quando le giornate diventano più calde. Continua a leggere

RecensioniDai nostri sommelier
wineverse_wlog_ivano-antonini_barbaresco-ronchi-albino-rocca_header2

giugno

Commenta
Sei un appassionato di grandi vini? Ecco il mio parere su uno dei vini più interessanti delle Langhe: il Barbaresco Ronchi 2010 di Albino Rocca. Continua a leggere

RecensioniDai nostri sommelier
wineverse_wlog_luca-martini_la valentina-montepulciano-binomio

giugno

Commenta
Il mio consiglio per l'amante dei grandi vini. Una superba interpretazione di un vitigno tradizionale abruzzese: il Montepulciano. Continua a leggere

RecensioniDai nostri sommelier
I Veroni

giugno

Commenta
Viaggio attraverso una delle sottozone più intriganti della regione del Chianti, con un occhio di riguardo verso un'azienda che ne esalta le eccellenze. Continua a leggere