Valutazione
Qualità | Notorietà | Conservazione |
85/100 | Emergente | Media |
Gestita oggi da Alexia che ha ereditato questa passione dalla madre. La signora Teresa aveva interrotto la produzione nel 1992 ma Alexia la riprende là dove era stata lasciata. Visitando questa affascinante tenuta è infatti possibile percorrere la scalinata sul retro che porta alla cantina sotterranea. Io approfitto subito per fare delle foto mentre Alexia mi spiega che le condizioni interne sotto ottimali, oggi necessita quasi esclusivamente di deumidificazione e aggiunge sorridendo “le sapevano fare veramente bene le cantine in passato, con la giusta esposizione e tutto il resto”.
Alexia Capolino Perlingieri, di origini napoletane, rientrò da Milano dove lavorava per tornare alla terra e al vino. Incontra presto l’enologo Stefano Chioccioli e dal 2007 iniziano una produzione nel rispetto massimo del territorio.
Alexia gestisce circa 13 ettari la cui produzione è in parte destinata ai suoi vini ed in parte venduta, più 5 ettari di uliveti. In entrambi i casi le varietà coltivate sono esclusivamente autoctone. Tra queste una varietà di rosso veramente rara in Campania ormai. Si tratta dello Sciascinoso un nome che fa sorridere a volte. Un vino “leggero” che spesso viene, infatti, usato in blend per dare freschetta e aromaticità al bouquet o ammorbidire varietà più dure come ad esempio l’Aglianico.
Nasce così il loro “Sciasì” che richiama la varietà stessa appunto. 50% Aglianico, 50% Sciascinoso. Io ho degustato l’annata 2009 e devo dire che è davvero bilanciato. Un anno e mezzo di botte grande, poi un anno e mezzo di bottiglia ma prima dell’affinamento le 2 uve vengono lavorate separatamente. Al naso è intenso, lo Sciascinoso fa perfettamente il suo lavoro con aromi di frutti neri, viola e ciliegia anche. In bocca si avverte una bella struttura pur senza enorme complessità, esattamente ciò che si voleva ottenere: un rosso beverino da bere giovane. Facile anche per gli abbinamenti.
Per gustarlo al meglio
Conservazione | Servizio | Abbinamenti |
Conservare in luogo a temperatura controllata e luce fioca | Servire a temperatura ambiente | Antipasti di terra, primi rossi, formaggi mediamente stagionati, piatti di pesce elaborati come ad esempio parmigiana di alici |
Leave a Reply