AbbinamentiSecondi
5 giugno 2014, 07:15

giugno

Burger Gourmet

burger-gourmet_main
Tweet about this on TwitterShare on FacebookPin on PinterestGoogle+7Share on LinkedIn

Sono uno spericolato in tema di accostamenti, e ho pensato che questo vino non molto vicino ai giovani, potrebbe essere benissimo accostato ad un piatto sporco e giovanissimo. Come un hamburger.

In breve

Difficoltà: facile
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 10 minuti

Le prime esperienze sono sempre le più emozionanti anche quando sono la conseguenza di un percorso già iniziato.

Giurista con la passione per la cucina, appassionato di vino italiano, amo raccontare le storie che mi legano al cibo, i viaggi nel gusto e nelle tradizioni passate, ed immortalare i momenti più emozionanti che il buon cibo, in uno con sua maestà il vino sono in grado di darmi.

Per questo primo appuntamento ho scelto quello che per me è tra i migliori vini pregiati italiani, un vino rosso, un Brunello di Montalcino.

Ogni volta che ho tra le mani un calice di Brunello lo porto al naso e chiudo gli occhi e da quell’istante affiorano alla mente ricordi del passato, profumi rari provenienti dalle assolate viuzze degli antichi borghi italiani.

È di sicuro un vino che necessita di accostamenti con cibi non banali, cacciagione, formaggi raffinati, zuppe cotte.

Ma siccome – ah ho dimenticato di dirvelo – sono uno spericolato in tema di accostamenti, ho pensato che questo vino non molto vicino ai giovani, potrebbe essere benissimo accostato ad un piatto sporco e giovanissimo come un hamburger.

Eresia griderete!

Ma l’hamburger che vi propongo è un hamburger gourmet.

 

Ingredienti (per 4 persone)

  • 300 gr di filetto di manzo di carne piemontese
  • 1 pera non molto matura
  • 1 zucchina
  • 2/3 foglie di radicchio rosso
  • Erba cipollina q.b.
  • 1 cucchiaio di senape
  • 1 manciata di noci sgusciate
  • 1 panino ricoperto da semi di sesamo
  • Glassa di aceto nero, olio, sale, pepe nero q.b.

 

Preparazione

Preparazione

Ho tagliuzzato a punta di coltello il filetto fino a creare una sorta di tartare, ho aggiunto le noci sbriciolate, un pugno di erba cipollina, un pizzico di sale e pepe e un goccio d’olio evo.

Ho impastato il tutto e con l’aiuto della carta alluminio ho creato l’hamburger.

In una ciotolina intanto ho unito dei cubetti di pera, un cucchiaio di senape, una sgranellata di noci e un pizzico di erba cipollina.

Sul fuoco, invece, ho messo a cuocere a fiamma bassa in un pentolino, con un filino d’olio, la zucchina tagliata a rondelle con un goccio di glassa e la rimanenza della pera.

Ho preriscaldato la piastra dove ho messo il burger ancora avvolto nell’alluminio per un minuto e ho fatto cuocere a cottura desiderata.

Ho messo in forno modalità grill il panino per 30 secondi.

Ecco il piatto:
Ho farcito il panino con una base di radicchio rosso, l’hamburger e la cremina di pera e senape.

Accanto ho messo le zucchine in umido di pera e un pò di insalatina.

Il vino scelto è un Brunello di Montalcino dell’azienda Fattoi che si può tranquillamente acquistare su Wineverse ad un prezzo anch’esso giovane.

Un boccone, un sorso, un’emozione.

Happywine!

 

Massima Giurisprudenziale

La Corte di Cassazione Penale con Sentenza n.11909/06 ha statuito che “in materia di alimenti, la norma che vieta l’impiego, nella produzione e nella vendita, di sostanze alimentari in cattivo stato di conservazione, non rientra tra quelle relative al reato di pericolo presunto ma bensì configurano un reato più grave di danno”.

Nel caso di specie è stato condannato alla sanzione penale più grave di danno, un venditore di vino che nel fare dei lavori di ristrutturazione aveva causato, attraverso una movimentazione anomala delle bottiglie, una vera e propria alterazione organolettica del gusto e del colore del vino, con l’avvio di un processo degenerativo del prodotto non più commerciabile.

Tweet about this on TwitterShare on FacebookPin on PinterestGoogle+7Share on LinkedIn

Leave a Reply