Valutazione
Qualità | Longevità | Notorietà | Rarità | Regalo |
92/100 | 15 anni | 90/100 | 90/100 | 95/100 |
Albino Rocca è un’azienda che ha dato il suo notevole contribuito nello scrivere la storia dei grandi vini di Langa. Da questa cantina sono uscite bottiglie che hanno dato prestigio a migliaia di ristoranti stellati in giro per il mondo.
Nata nel 1960 dal suo fondatore Albino, uomo che decise di rendere concreto con la produzione in proprio il frutto dei propri vigneti. Le uve erano destinate, fino a quel momento, ad altre cantine. Fu poi Angelo Rocca, figlio di Albino, a continuare il lavoro iniziato dal padre, dando inoltre maggiore respiro internazionale viaggiando e facendo conoscere la propria cantina al di fuori dei nostri confini. Angelo ci ha lasciati prematuramente nel corso del 2012 ed ora il lavoro è tutto sulle spalle delle figlie Daniela, Monica e Paola e del genero Carlo, marito di Paola. Gli ultimi assaggi confermano la bontà del loro lavoro.
Tra i prodotti più interessanti di questa azienda, spicca il Barbaresco Ronchi 2010.
Vino che si conferma tra le più grande interpretazioni del vitigno Nebbiolo, quando si parla di Barbaresco.
Vino sontuoso per complessità, finezza ed eleganza. Pulizia estrema che mette in evidenza un frutto croccante e fragrante di grande maturità. Piccoli frutti rossi, mirtillo, more, prugne a fare da precursori a note di violetta, chiodi di garofano, cannella e mentuccia. Palato straordinario per ricchezza, trama tannica fitta e minuta felicemente ricamata ad uno spessore intrigante e ben supportato da una freschezza notevole e da un’articolazione memorabile.
Un carattere unico, grazie al suo affinamento, che avviene per l’80% delle sue uve in barriques di rovere tedesca e austriaca e per il restante 20% in barriques francesi, il tutto per due anni. Premiato con due Bicchieri dalla Guida del Gambero Rosso, quattro Grappoli dalla Guida Bibenda AIS e tre Bottiglie dalla Guida L’Espresso, questi riconoscimenti sono solo una conferma di come questo vino sia ritenuto dalle guide del settore, uno dei più interessanti prodotti del panorama vitivinicolo nazionale.
Proprietà organolettiche
- Esame visivo: Rosso granato intenso con riflessi rosso rubino.
- Esame olfattivo: Chiaro e netto, ben definito su note floreali di viola e speziate.
- Esame gustativo: Energico ed elegante, dal tannino fitto e di grande classe. Saporito e lungo, il finale.
- Considerazioni finali: Uno dei prodotti più interessanti del panorama vitivinicolo nazionale.
Per gustarlo al meglio
Longevità | Conservazione | Servizio |
Se conservato correttamente, può regalare piacevoli sfumature anche dopo 10-15 anni. | Conservare la bottiglia coricata e lontana da fonti dirette di luce o di calore, ad una temperatura ci circa 18°C. | Servire ad una temperatura compresa tra 18 e 20°C, in un bicchiere ampio (Grand Ballon). |